IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it il-gioco-della-dama-n817 001 codereitalia it il-gioco-della-dama-n817 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Il gioco della Dama

Fotogallery
codereitalia it il-gioco-della-dama-n817 003

Il gioco della Dama

18/09/2020
Importanti ricerche archeologiche hanno stabilito che i giochi con la damiera (tavola) e le pedine erano già praticati molti secoli prima dell’era cristiana. Già ai tempi dei faraoni nell’antico Egitto ci si dilettava con giochi da tavolo del tutto simili alla dama moderna. La conferma si ha osservando le immagini contenute nei papiri che ritraggono spesso dei giocatori. La scacchiera più antica mai rinvenuta risale al periodo predinastico, circa 5000 a.C.. Si tratta di una damiera 3x6 con pedine rotonde.
Le similitudini però finiscono qua: il gioco in realtà era tutt’altro. In molti attribuiscono l’invenzione del gioco della Dama all’antica Grecia. La “cubea” e la “petteia” avevano regole molto simili alla Dama dei nostri giorni.
Anche nella Roma imperiale esisteva qualcosa di simile e si chiamava “ludis latruncolorum” (gioco delle padrone/signore). È solo a metà del 1500 che il gioco inizia a essere codificato con le regole che conosciamo. Per quanto riguarda l’origine del termine, probabilmente deriva dal latino “domina” (la cui radice dom indica il dominare, sottomettere) ovvero il pezzo sovrano.
Nel 1947 nasce la Federazione Internazionale Gioco Dama con l’obiettivo di uniformare le regole del gioco che prevede anche l’uso di una Dama Internazionale o polacca. Le caratteristiche che accomunano tutti i tipi di dama sono che si gioca in due, ogni giocatore muove le proprie pedine (bianche o nere) su una damiera che conta 64 caselle (ma possono anche essere 100 o 144) metà chiare e metà scure. È consentito lo scavalcamento (mangiare) dei pezzi avversari.
Vince chi elimina tutte le pedine dell’altro giocatore.

NEWS
»
Il Lago di Iseo
Alcuni luoghi da non perdere
PRIMO PIANO
»
Il Gioco Responsabile
I consigli di Salvo per un divertimento sicuro
RISTORAZIONE
»
Sagra del gusto
Tradizione all’italiana
Facebook Codere
Twitter Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it il-gioco-della-dama-n817 005

Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
codereitalia it il-gioco-della-dama-n817 006 codereitalia it il-gioco-della-dama-n817 007

Hosting TITANKA! Spa - Copyright © 2016