IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it lamatriciana-e-le-sue-origini-n564 001 codereitalia it lamatriciana-e-le-sue-origini-n564 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

L'amatriciana e le sue origini

Fotogallery
codereitalia it lamatriciana-e-le-sue-origini-n564 003

L'amatriciana e le sue origini

25/05/2018
Tutto il mondo conosce gli spaghetti all’Amatriciana, piatto tipico che prende il nome dal paese laziale che gli ha dato i natali: Amatrice in provincia di Rieti. In pochi sanno però che la ricetta tradizionale è stata codificata, per quanto riguarda le caratteristiche delle materie prime e la preparazione, e sta per ottenere a Bruxelles il marchio STG-Specialità Tradizionale Garantita. Si tratta di un riconoscimento europeo istituito per tutelare le produzioni tradizionali. Il disciplinare dell’Amatriciana parla chiaro: per una ricetta senza errori è necessario utilizzare: guanciale di tipo amatriciano, olio extravergine DOP del Lazio, Umbria, Marche o Abruzzo (non miscelati tra loro), pomodoro in passata o a pezzi con caratteristiche ben precise, sale, vino bianco delle stesse regioni, pecorino di tipo amatriciano o Romano Dop. Sono ben indicate anche le quantità per ogni singolo ingrediente e la modalità di preparazione. Un semplice piatto di pasta che è diventato sinonimo di Italia nel mondo, e che affonda le sue radici nel 1700. All’inizio era un condimento in bianco ma nel XVIII secolo, con l’arrivo del pomodoro, cambia colore e diventa rosso. Da Amatrice, e grazie agli spostamenti stagionali dei pastori, la tradizione di questo piatto arriva a Roma e da lì in tutto il mondo!

Codere ti ricorda l’evento “Viva l’Italia – La cucina del Lazio” nella Gaming Hall Palace di Rivoli

Solo da Codere il gioco è divertirti!
 

NEWS
»
Riutilizzare i fondi di caffè
Una pratica virtuosa per l’ambiente e il portafoglio
PRIMO PIANO
»
Il Gioco Responsabile
I consigli di Salvo per un divertimento sicuro
RISTORAZIONE
»
Aperiluxury
Finger food che passione!
Facebook Codere
Twitter Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it lamatriciana-e-le-sue-origini-n564 005

Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
codereitalia it lamatriciana-e-le-sue-origini-n564 006 codereitalia it lamatriciana-e-le-sue-origini-n564 007

Hosting TITANKA! Spa - Copyright © 2016