Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
20/08/2023 Rimanere a casa tutto il giorno, senza accendere la tv, né la radio o il PC.
Sarebbe questo il modo in assoluto più efficace per ridurre al massimo le emissioni nel periodo estivo e non soltanto in quello estivo.
Ma in vacanza bisogna andare per riposarsi e rigenerarsi dopo una stagione di lavoro.
Ecco, quindi, qualche buon consiglio per conciliare svago e attenzione all’ambiente.
Inutile dire che il cicloturismo è sempre la modalità meno impattante di vivere i luoghi, così come il viaggio in treno ha un minore impatto di quello in aereo o nave o pullman.
Ma non sempre si possono fare scelte sui mezzi per raggiungere le proprie destinazioni (di sicuro però si potrà considerare l’abitudine a spostarsi con i mezzi pubblici una volta raggiunta la città o località prescelta). E allora attenzione ad altre piccole cose.
Ad esempio, viaggiare in gruppi e non da soli oppure evitare le mete più ambite dal turismo sono già scelte utili: da una parte si ottimizzano gli spostamenti e dall’altra si evita il congestionamento di un’area.
Del resto, ci sono tanti posti alternativi che meritano una visita.
Altra attenzione è nella scelta dei prodotti da acquistare o consumare: preferire sempre prodotti locali contribuisce al contenimento delle emissioni, così come evitare l’acquisto di prodotti che nel proprio Paese non possono essere commercializzati, perché mettono a rischio l’ambiente o specie protette.
E poi i consigli che sembrano più banali ma che meritano sempre di essere ricordati: non disperdere i propri rifiuti nell’ambiente, non portare via conchiglie, sassi, terra o sabbia dal mare, seguire i sentieri già tracciati, non accendere falò, etc.
Alcune accortezze possono riguardare invece l’utilizzo attento di aria condizionata, corrente elettrica o acqua (ad esempio non facendo cambiare tutti i giorni gli asciugamani nelle camere di albergo o bungalow).
E quando si prenota meglio evitare di stampare i vari biglietti o voucher: piccoli gesti che diventano grandi se li facciamo tutti.