21/03/2024 Tarquinia è una delle gemme storiche del Lazio, ricca di fascino etrusco. Situata nella Tuscia, questa città millenaria è un luogo da non perdere. Vanta un patrimonio storico e artistico straordinario. Le antiche tombe etrusche, patrimonio dell'UNESCO, che risalgono al VII e al VI secolo a.C., le pittoresche strade del centro storico e i tesori architettonici, come la cattedrale romanica di Santa Maria Assunta e il Palazzo Vitelleschi.
L’etrusca Tarkna (in latino Tarquinii) era situata a circa dieci chilometri dalla costa, dove era il suo porto principale, Gravisca, potente emporio del Mediterraneo.
Pian di Civita, questo è il nome del pianoro da cui, per secoli, la potente città etrusca fu protagonista delle vicende politiche del Mediterraneo.
L’attuale Tarquinia, dal momento della sua formazione fino allo scorso secolo, fu chiamata Corneto; dal 1872 Corneto-Tarquinia e dal 1922 Tarquinia. Il nome sembra derivare dalla presenza di piante di corniolo.
Ecco alcuni dei luoghi assolutamente da visitare:
- La necropoli etrusca di Monterozzi è il modo migliore per conoscere la grandezza e la raffinatezza del popolo etrusco. Con oltre 200 tombe dipinte rappresentano il più ampio nucleo pittorico esistente d'arte etrusca e anche il più importante documento di tutta la pittura antica.
- Il Museo nazionale etrusco è situato all’interno del bellissimo Palazzo Vitelleschi.
- Il centro storico e le chiese medioevali riportano a un’antica atmosfera. Partendo dalla Barriera di San Giusto, antico accesso alla città ci si ritrova in Piazza Cavour con il rinascimentale Palazzo Vitelleschi.
Vicinissimo troviamo Piazza del Duomo dove è situato il Duomo di Santa Margherita e proseguendo in Via Porta di Castello è possibile raggiungere la Chiesa Santa Maria di Castello.
Altri edifici storici che vale la pena vedere sono il Palazzo dei Priori, la Chiesa di Santo Spirito, la Chiesa di San Pancrazio, la Torre del Magistrato, il Palazzo Castelleschi, la Chiesa di San Martino e Piazza Giacomo Matteotti dove si trova il Palazzo Comunale, la monumentale fontana settecentesca, la Chiesa di San Leonardo e la Chiesa del Suffragio.
- Il torrione di Matilde Di Canossa e la Chiesa di Santa Maria in Castello
Questa splendida Chiesa romanica di Santa Maria in Castello merita assolutamente un visita
- Il Palazzo Comunale sorge nel cuore del centro storico medievale. Di stile prevalentemente romanico con elementi gotici. Al suo interno, si trova la celebre Sala degli Affreschi
- L’Antica Gravisca (Porto Clementino) si trova lungo la costa, qui è situata l'area archeologica di Gravisca, antico porto etrusco.
- La Riserva naturale delle Saline è un sito naturalistico di estrema importanza, essendo l'unica salina del Lazio. Il sito accoglie numerose specie di uccelli stanziali e migratori tra cui il Fenicottero rosa, la Garzetta, l'Airone cinerino, il Cavaliere d'Italia, il Gabbiano corallino, l'Airone Bianco e molti altri.
Per gli amanti del mare Tarquinia offre diverse scelte. Il tratto di spiaggia più lungo e meglio attrezzato è rappresentato dal Lido di Tarquinia. Vicino troviamo Pian di Spille, una delle più belle spiagge libere di Tarquinia, conosciuta anche come la Grande Ciambella, Riva dei Tarquini, nei pressi della Riserva Naturale delle Saline, si trova la spiaggia libera di San Giorgio, infine la spiaggia dei Bagni di Sant'Agostino è famosa soprattutto per le dune che si alternano a fitte pinete.