30/06/2024 "I Promessi Sposi" è uno dei capisaldi della letteratura italiana, obbligatorio nelle scuole da 147 anni. Questo romanzo ambientato principalmente in Lombardia, ha plasmato la nostra lingua e cultura.
Ma quali sono i luoghi che hanno ispirato Alessandro Manzoni e che fanno da sfondo alle vicende dei suoi indimenticabili personaggi? Scopriamoli insieme:
Villa Manzoni
Il nostro tour inizia da Villa Manzoni a Lecco, una residenza in stile neoclassico dove lo scrittore ha trascorso la sua infanzia e giovinezza. Oggi la villa ospita il Museo Manzoniano che espone manoscritti, illustrazioni e oggetti personali di Manzoni, offrendo un’immersione nella vita e nelle opere dell'autore.
Chiesa di Don Abbondio
Fondata nel 1232, la Chiesa dei Santi Vitale e Valeria a Olate è identificata come il luogo dove Don Abbondio avrebbe celebrato le nozze di Renzo e Lucia. Ampliata e restaurata in diverse epoche, la chiesa conserva ancora elementi dell'architettura originale, come il campanile quattrocentesco.
Casa di Lucia
Proseguendo, ci fermiamo alla presunta Casa di Lucia ad Acquate, un edificio lineare a due piani con ballatoio e cortile antistante. Anche se l’attribuzione è contesa con un’altra casa a Olate, questo luogo rappresenta simbolicamente il rifugio della protagonista.
Pescarenico
Situato sulla riva sinistra del fiume Adda, Pescarenico è descritto come il luogo dove Renzo, Lucia e Agnese incontrano Fra’ Cristoforo. Questo pittoresco quartiere di pescatori conserva le sue stradine e cortili antichi, con la Chiesa SS. Materno e Lucia e i resti del convento che ospitò i fuggiaschi.
Castello dell’Innominato
Il tour si conclude a Vercurago, presso la Roccaforte di Somasca, identificata come il Castello dell’Innominato. Questo luogo misterioso, proprietà dei Visconti nel XVI secolo, è associato alla prigionia di Lucia nel romanzo. Dalla rocca si gode una vista splendida sul Lago di Garlate.
visitare questi luoghi ci riporta alle atmosfere de “I Promessi Sposi” e ci fa rivivere le avventure dei personaggi che hanno segnato la nostra cultura.