IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n451 001 codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n451 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Regione che vai, cucina che trovi

Fotogallery
codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n451 003

Regione che vai, cucina che trovi

18/09/2017
Continua il viaggio con Codere lungo lo stivale, per scoprire i piatti tipici dei territori. Dopo il nord è la volta del centro Italia, con sei regioni ricche di specialità ed eccellenze culinarie. 

Abruzzo
Gli arrosticini abruzzesi sono spiedini di carne di pecora. Quelli fatti a mano hanno tocchetti di carne irregolare, e soprattutto vengono preparati infilando nello spiedino anche alcuni tocchetti di grasso di pecora, che dona all’arrosticino ancora più gusto e morbidezza. 

Lazio
Signore e signori l’Amatriciana! Un primo piatto che può essere preparato con gli spaghetti o meglio ancora con i bucatini. Gli ingredienti sono pochi ma…eccellenti: guanciale e pecorino di Amatrice, pomodoro San Marzano, olio extra vergine d’oliva, vino bianco, peperoncino, sale e pepe. Davvero un classico della cucina romana e di tutto il Lazio, facile da trovare sui menu dei ristoranti italiani, anche all’estero. 

Marche
Ripiene e fritte già nel 1800, le olive ascolane sono uno dei piatti sfiziosi più conosciuti in Italia. Devono il loro nome ad Ascoli Piceno, città di cui sono il piatto tipico. Le olive verdi prima di essere fritte vengono snocciolate e farcite con un composto a base di: carne macinata, noce moscata, rossi d’uovo, parmigiano e odori. Una volta riempite, si passano prima nella farina, poi nell’uovo battuto e per ultimo nel pangrattato. Amanti di questa specialità ascolana, che nel 2005 ha ottenuto la certificazione DOP, sono stati, tra gli altri, Giuseppe Garibaldi, Gioacchino Rossini e Giacomo Puccini.

Molise
Un ragù a base di agnello, vitella e salsiccia di maiale caratterizza i fusilli alla molisana, un primo piatto molto gustoso adatto a chi ama i sapori decisi e robusti. In pochi sanno che i fusilli sono un formato di pasta tipico di questa piccola regione. Impastati con farina di grano duro, acqua e sale, vengono arrotolati su un filo di ferro e lasciati ad essiccare. 

Toscana
Nella cucina toscana la fa da padrone la carne, con la fiorentina di chianina in testa, seguita da coniglio, cappone, faraona, etc. Prodotti conosciuti in tutto il mondo sono anche l’olio, il vino, il pecorino, il lardo. Ma anche dolci come i cantucci e il panforte. Ma tra i piatti tradizionali non possiamo dimenticare la ribollita, una tipica zuppa contadina toscana a base di pane raffermo e verdure. Non si deve confondere con un semplice minestrone: la ribollita, come dice il nome, è cotta almeno due volte. Viene preparata con minimo due tipi di cavolo, nero e verza, fagioli (borlotti o cannellini), patate e naturalmente pane. Un piatto che si mangia soprattutto durante la stagione invernale.

Umbria
Terra di grandi eccellenze gastronomiche, l’Umbria vanta prodotti esportati in tutto il mondo, come ad esempio i salumi, in particolare quelli della zona di Norcia. Tra i tanti primi e secondi di questa regione, la faraona alla leccarda è una delle ricette più tradizionali e forse meno conosciute fuori dai confini nazionali. Un piatto tipico invernale con un sapore particolarmente deciso. Oltre alla faraona, il piatto si compone di una salsa, la leccarda, a base di fegatini di pollo (o di faraona), mortadella, prosciutto, capperi e olive, erbe aromatiche, vino e limone. 

Codere ti augura buon appetito e ti dà appuntamento con i piatti delle regioni italiane del Sud!

Ti aspettiamo nella Gaming Hall Codere Palace per l’evento “Viaggio in Italia”


Solo da Codere il gioco è divertirti!

NEWS
»
Riutilizzare i fondi di caffè
Una pratica virtuosa per l’ambiente e il portafoglio
PRIMO PIANO
»
Contrasto del disturbo da gioco d'azzardo
Codere firma un protocollo d'intesa con la Asl di Salerno
RISTORAZIONE
»
Happy weekend
Appuntamenti con il sapore
Facebook Codere
Twitter Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n451 005

Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n451 006 codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n451 007

Hosting TITANKA! Spa - Copyright © 2016