IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it un-museo-unico-al-mondo-n1401 001 codereitalia it un-museo-unico-al-mondo-n1401 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Un museo unico al mondo

Fotogallery
codereitalia it un-museo-unico-al-mondo-n1401 001

Un museo unico al mondo

09/09/2022
Il “Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia” è un museo unico al mondo. Si trova a San Maurizio d’Opaglio in provincia di Novara nella zona conosciuta anche come il “distretto del rubinetto”, una delle aree produttive più importanti d'Italia nel settore rubinettiero.

Racconta del sofferto rapporto dell’uomo con l’acqua in un percorso dal quale riemerge il cammino dell’umanità: la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche (di cui rubinetti e valvole costituiscono i componenti fondamentali) che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da una pratica di lusso per pochi a fenomeno di massa.

Nasce nel 1995 quando fu inaugurata nell’atrio del Municipio di San Maurizio d’Opaglio una rassegna permanente dal titolo “L’uomo e l’acqua”, che esponeva rubinetti e utensili vari strettamente legati alla storia produttiva del territorio cusiano. 
Nel 2005 alcuni locali del vecchio Municipio hanno permesso il trasferimento di tutti i materiali che facevano parte della prima mostra permanente, consentendo di creare il primo e unico Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia. Attualmente lo spazio utilizzato dal museo è composto da due sale: una utilizzata come ufficio, sala riunioni e archiviazione documenti e l’altra come spazio espositivo adibito a mostre tematiche.

La missione che il Museo si prefigge è quella di illustrare non solo la storia di San Maurizio d’Opaglio e del distretto industriale del rubinetto, ma soprattutto esporre le numerose tematiche relative alla potabilizzazione dell’acqua e l’uso delle risorse idriche con cui la tecnologia del rubinetto si è dovuta e si deve confrontare. Ma il Museo si propone anche come spazio aperto alla discussione sui temi legati alla produzione del rubinetto e del valvolame e su quelle globali relative alla disponibilità di acqua nel mondo e alla necessità di razionalizzarne l’uso per limitare gli sprechi e garantirne a tutti l’accesso. 

link news ecosostenibile l'importanza dell'acqua e il risparmio 12 luglio


Se sei da queste parti, vieni a trovarci nella Gaming Hall Palace 

NEWS
»
Le erbe che aiutano a digerire
Una tisana dopo ogni pasto per ritrovare la leggerezza
PRIMO PIANO
»
Il Gioco Responsabile
I consigli di Salvo per un divertimento sicuro
RISTORAZIONE
»
Ancora in festa
I weekend di Parma
Facebook Codere
Twitter Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it un-museo-unico-al-mondo-n1401 005

Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
codereitalia it un-museo-unico-al-mondo-n1401 006 codereitalia it un-museo-unico-al-mondo-n1401 007

Hosting TITANKA! Spa © 2016