IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it festa-del-pap-n1293 001 codereitalia it festa-del-pap-n1293 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Festa del papà

Fotogallery
codereitalia it festa-del-pap-n1293 003

Festa del papà

17/03/2022
La festa del papà è un giorno speciale e in gran parte del mondo viene festeggiata in date e modi diversi ma ovunque, ogni bambino festeggia il proprio padre regalandogli doni e dolcetti.
Qui si festeggia il 19 marzo e il dolce tipico della festa ha varianti regionali ma per lo più a base di creme e/o marmellate, con pasta choux:
Esemplare è il dolce napoletano, che prende il nome di “zeppola di San Giuseppe”. Secondo la tradizione, infatti, dopo la fuga in Egitto, con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera. Sono realizzate con pasta choux e possono essere fritte o al forno e sopra vengono ricoperte con crema pasticcera e marmellata di amarene.
In Toscana, in Umbria e nel Lazio è diffuso come dolce tipico la “frittella di riso”, preparata con riso cotto nel latte e aromatizzato con spezie e liquori e poi fritta.
In Emilia-Romagna il dolce tipico della festività è la “raviola” (piccolo involucro di pasta frolla o pasta di ciambella richiusa sopra con una cucchiaiata di marmellata, crema o altro ripieno, poi cotta al forno o fritta).
In Sicilia sono presenti diversi tipi di dolci consumati specialmente durante questa festività come ad esempio le “sfince di San Giuseppe”; inoltre, tipici della tradizione catanese e diffusi in tutta l'isola, sono i dolci fritti a forma di tocchetti o bastoncini a base di riso, aromatizzati con buccia d'arancia e miele, noti come “zeppole di riso” o “crispelle di riso”.
A Galliate, in provincia di Novara, è invece tipico il “gramolino”, un prodotto da forno con forma e dimensioni ben precise. La lunghezza è di circa 20 cm e la ricetta prevede: zucchero, farina, burro, uova, uvetta, una rigorosa lievitazione biologica, una lucidatura all'uovo ed una ricopertura di zucchero granulato.
A Roma non c’è bar o pasticceria che non prepari i “bignè di San Giuseppe” che vengono tradizionalmente preparati fritti, ma che spesso troviamo anche cotti al forno, per chi ama i dolci un po’ più light. Proprio come la ricetta che vi proponiamo.


 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it festa-del-pap-n1293 005 codereitalia it festa-del-pap-n1293 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016