IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it luva-e-le-sue-propriet-n702 001 codereitalia it luva-e-le-sue-propriet-n702 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

L’uva e le sue proprietà

Fotogallery
codereitalia it luva-e-le-sue-propriet-n702 003

L’uva e le sue proprietà

06/09/2019
La brezza della sera, l’aria intorno che ha un profumo particolare, come di “terra bagnata”, giornate sempre più corte e crepuscoli più dolci. Tutto in un mese, settembre, che segna l’inizio della stagione autunnale. Anche la tavola, piena dei colori esplosivi e brillanti dell’estate, si “sfuma” nei colori caldi e discreti dell’autunno. E dunque, pesche, albicocche, anguria, melone, susine lasciano il posto alla nuova “regina” della tavola di fine pranzo: l’uva. Oltre a inaugurare la stagione della vendemmia, l’uva è uno dei frutti più versatili, utilizzata in molte preparazioni, dolci e salate.
Tuttavia, prima che addolcire il nostro palato, è bene sapere che l’uva può essere un vero toccasana per il nostro organismo. È fonte preziosa di vitamine e sali minerali, oltre a essere ricca di polifenoli, molecole di origine organica vegetale che presiedono a diverse importanti funzioni: combattono l’invecchiamento cerebrale, proteggono da agenti esterni (virus, batteri, infiammazioni), prevengono la vascolarizzazione delle cellule anomale, regolano i livelli di colesterolo nel sangue. Grazie a queste proprietà, l’uva ha un effetto benefico sul sistema cardiovascolare e un alto potere depurativo. Via libera, dunque, all’uva in tavola e non solo nel “calice”, seppure con prudenza. L’uva, infatti, è un alimento zuccherino e, messa a confronto con altri frutti, ha un apporto calorico notevole (circa 70 calorie per ogni 100 grammi di prodotto) e un basso indice di sazietà.
Infine, qualche consiglio per l’acquisto e la conservazione: conviene comprare uva da tavola soltanto in tarda estate e in autunno, periodo centrale della sua maturazione in Italia. Controllare e verificare sempre il colore degli acini. Quelli di uva bianca devono essere gialli, quelli di uva nera devono essere rosso scuro, quasi neri, e non si devono staccare facilmente dal grappolo.
L’uva si conserva in frigorifero al massimo per una settimana, all’interno di una scatola di plastica forata e va lavata solo immediatamente prima di consumarla. 


 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it luva-e-le-sue-propriet-n702 005 codereitalia it luva-e-le-sue-propriet-n702 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016