IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it cosa-fare-con-il-panettone-avanzato-n635 001 codereitalia it cosa-fare-con-il-panettone-avanzato-n635 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Cosa fare con il panettone avanzato?

Fotogallery
codereitalia it cosa-fare-con-il-panettone-avanzato-n635 003

Cosa fare con il panettone avanzato?

14/01/2019
Dopo le feste, in quasi tutte le case, si trova ancora qualche fetta di panettone.
Oggi Codere ti propone delle ricette molto veloci per utilizzarlo al meglio e dargli una veste completamente nuova. Se non avete paura delle calorie, o volete rimandare la dieta a data da destinarsi, potete realizzare il French toast italiano. Iniziate tagliando delle fette quadrate di panettone che andrete a farcire con una marmellata a piacere o con una crema di nocciola. In una ciotola sbattete 3 uova con 3 cucchiai di zucchero e immergeteci completamente il toast. Cuocetelo poi in una padella antiaderente con pochissimo burro. Una volta pronto, spolverate con zucchero a velo o cannella. 
Un’altra deliziosa variante sono i tartufini al cioccolato. Per procedere tagliate in piccolissimi pezzi la parte più morbida del panettone, che impasterete con della panna da cucina. Una volta che il composto sarà liscio, riponetelo per circa 30 minuti in frigorifero. Lavorate poi di nuovo la pasta per ottenere dei tartufini, delle palline, che potrete immergere in del cioccolato fondente o al latte fatto sciogliere a bagnomaria, oppure nella polvere di cacao. Lasciate riposare ancora 30 minuti in frigorifero e servite.

Curiosità: a Milano il 3 febbraio, giorno di San Biagio, si usa mangiare il panettone raffermo del giorno di Natale.
La tradizione vuole che aiuti a combattere i mali di stagione, come raffreddore e il mal di gola.

 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it cosa-fare-con-il-panettone-avanzato-n635 005 codereitalia it cosa-fare-con-il-panettone-avanzato-n635 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016