La Festa dei Nonni è una giornata speciale per onorare e ringraziare i nonni che sono un importante pilastro della famiglia a livello sociale e, spesso, economico.
Istituita nel 2005, è una ricorrenza piuttosto recente che mira però a celebrare una componente importante della propria famiglia, rinforzando il legame tra le generazioni e prevenendo la solitudine.
La data non è stata scelta a caso, come molti potrebbero pensare, ma è un momento importante nel calendario religioso. Infatti in questa giornata la Chiesa celebra i Santi Angeli Custodi.
Angeli in carne e ossa che aiutano i propri figli ogni giorno e che in Italia in molti casi si occupano dei nipoti, nel momento in cui i genitori, per motivi di lavoro o altro, non possono prendersi cura dei piccoli.
Per questo meritano la nostra gratitudine e ogni anno, il 2 ottobre, le famiglie, e in particolar modo i nipoti, compiono un gesto di affetto e di gioia verso i nonni con l’omaggio di un fiore o una pianta.
E se per quest’anno state pensando di stupire con un regalo unico da realizzare con le vostre mani, la torta della nonna è un must!
Sarà per il suo nome rassicurante, che sa di buono e genuino, o per la sua semplicità ma la torta della nonna è ancora oggi un classico intramontabile.
Ne esistono almeno due versioni: una aperta, che prevede la base e la crema direttamente guarnita con pinoli e zucchero a velo, e poi c’è l’originale quella coperta con doppio strato di frolla e al centro la crema pasticcera.
E’ perfetta per merenda, colazione e naturalmente per augurare tanti auguri a tutti i nonni!
Ecco qui la ricetta:
