IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it gli-struffoli-di-natale-n734 001 codereitalia it gli-struffoli-di-natale-n734 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Gli struffoli di Natale

Fotogallery
codereitalia it gli-struffoli-di-natale-n734 003

Gli struffoli di Natale

23/12/2019
Arriva Natale e le “cucine” delle famiglie italiane si attrezzano per la preparazione dei dolci tradizionali. Ogni regione ha il suo dolce tipico, che si può trovare in diverse varianti, a seconda della zona. Tra i dolci più famosi vi sono gli struffoli, tipici della tradizione napoletana, anche se vengono preparati ormai in varie regioni d’Italia. Sono delle morbide palline piccole di pasta dolce che vengono fritte, imbevute nel miele e, infine, guarnite con canditi e confettini colorati. A Taranto vengono chiamati "sannacchiudere", in Sardegna "giggeri", a Lecce "purcedduzzi" e infine in Abruzzo, Molise, molte zone del Lazio e Marche "cicerchiata", molto simile a "cicerata" nome usato in Calabria e Basilicata. 
Come si preparano i veri struffoli napoletani? Si comincia con l’impasto, setacciando su un piano di legno la farina con un pizzico di sale, a cui aggiungere le uova, lo zucchero semolato, il burro ammorbidito, il rum (o il limoncello) e la buccia grattugiata di un limone. Lavorare l'impasto a lungo in modo da ottenere una pasta morbida, liscia ed elastica. Avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla a riposare in frigo per un'ora circa. Trascorso il tempo di riposo, prendere l'impasto, tagliarne una piccola parte e lavorarla con le mani creando un cilindro spesso, che si dovrà tagliare, formando dei rettangolini della lunghezza di circa un centimetro. Gli struffoli, cuocendo, non crescono di volume poiché nell’impasto manca il lievito. Mettere, quindi, a scaldare l’olio di semi di arachide in una capace padella a bordi alti (possibilmente un wok). Quando l'olio avrà raggiunto la temperatura di 180° adagiare delicatamente alcuni struffoli che si poggeranno per qualche istante sul fondo per poi risalire in superficie in breve tempo. Gli struffoli napoletani cuociono in pochissimo tempo, in meno di un minuto. Dopo averli fritti, sistemarli su un piatto piano e piuttosto ampio e versare sopra del miele, precedentemente scaldato con i canditi. Completare la decorazione con confettini e codette colorate.  
Due le “scuole di pensiero” sulle origini degli struffoli: alcuni gastronomi ritengono che siano di origine greca e la conferma verrebbe dal nome "stróngylos" che significa "di forma tondeggiante" e dal fatto che nella cucina greca esiste un piatto simile, i “loukoumades”, frittelle dolci preparati come gli struffoli. Altri storici della gastronomia parlano invece di un’origine spagnola. In Andalusia, in particolare, esiste un dolce chiamato “piñonate”, diverso dagli struffoli solo per la forma ma con lo stesso impasto. Qualsiasi sia l’origine, gli struffoli ormai sono “accreditati” come dolci di Natale napoletani. E per gustarli meglio, si consiglia di accompagnarli con vini aromatici o liquori da dessert, come il Madera o il Passito di Pantelleria. 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it gli-struffoli-di-natale-n734 005 codereitalia it gli-struffoli-di-natale-n734 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016