IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it i-consigli-di-codere-n437 001 codereitalia it i-consigli-di-codere-n437 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

I consigli di Codere

Fotogallery
codereitalia it i-consigli-di-codere-n437 003

I consigli di Codere

02/08/2017
Cinquemila anni portati benissimo e origini che arrivano all’Antico Egitto. E’ questa la carta d’identità della birra, una bevanda diffusa ormai in tutto il mondo.
Che sia una Lager, Stout, IPA o Weiss la birra ghiacciata è di sicuro una delle protagoniste indiscusse dell’estate. Una volta ci si accontentava di scegliere tra una chiara, una rossa o una scura mentre oggi, in tempi in cui vanno di moda le birre artigianali, le tipologie sono aumentate e i gusti si sono affinati.
Il mercato della birra in Italia negli ultimi 15 anni è notevolmente cambiato. Si è passati da una mancanza quasi totale di birre artigianali a un fiorire - da nord a sud - di piccoli e piccolissimi birrifici dove vengono prodotte birre di grande qualità. Anche l’attenzione della ristorazione è cambiata: non è raro trovare in ristoranti stellati accanto alla lista dei vini quella delle birre artigianali. 
Ma come orientarsi? Codere ti suggerisce una piccola guida base.
La più diffusa è sicuramente la categoria delle Lager, ovvero birre chiare di tipo tedesco a bassa fermentazione. In questa famiglia, tra le altre, rientrano le Helles dal gusto maltato e le Plis dal sapore più secco. 
Una delle birre nere più famose al mondo è sicuramente l’irlandese Guinness, che fa parte della categoria delle Stout. Si riconoscono in particolare per le note di cioccolato e liquirizia. Sottocategorie delle Stout sono le Oatmeal Stout con avena, le dolci Sweet e Milk Stout ma anche le Oyster Stout, per chi alle ostriche non può proprio rinunciare.
Altra categoria molto diffusa è la India Pale Ale o IPA, di origine inglese e dal gusto amaro. Da questa base sono nate una serie di birre aromatizzate e fresche, White Ipa, scure, Black Ipa, insieme ad altre tipologie più forti e consistenti.  
Se invece pensiamo alla tipica birra alla spina, allora parliamo di Weiss o Weizen. Birre dolci e rinfrescanti.
Se vogliamo alzare il grado alcolico si potrà scegliere una Weizenbock. 

Codere ti ricorda che tutti i sabati di agosto nella Gaming Hall Codere Ariston di Lecce ti aspetta l’evento “Beer Fest” dove protagonista sarà la birra!


Solo da Codere il gioco è divertirti!
 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it i-consigli-di-codere-n437 005 codereitalia it i-consigli-di-codere-n437 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016