IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it i-siti-unesco-in-piemonte-n1528 001 codereitalia it i-siti-unesco-in-piemonte-n1528 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

I siti Unesco in Piemonte

Fotogallery
codereitalia it i-siti-unesco-in-piemonte-n1528 003

I siti Unesco in Piemonte

04/04/2023
Il Piemonte è ricco di beni architettonici, storici e ambientali riconosciuti come Patrimonio Mondiale Unesco. L’UNESCO ha inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale, cinque siti storici e architettonici, un Geoparco, due Città creative e tre Riserve MaB.
Visitare questi siti significa sperimentare uno straordinario viaggio nel patrimonio storico, religioso, industriale e architettonico della regione.

Tra i siti storici troviamo il magnifico complesso delle Residenze Reali Sabaude. E’ stato il primo sito piemontese riconosciuto dall’UNESCO nel 1997. Grazie alle eleganti residenze dei Savoia ci si può immergere nel mondo della vita di corte. Da Torino al territorio di Langhe Roero e Monferrato, il circuito seriale invita alla scoperta di capolavori architettonici, artistici e paesaggistici unici.

I sette Sacri Monti si stendono tra il Piemonte e la Lombardia (Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta e Varallo). Sono complessi di grande valore architettonico, artistico e spirituale, costruiti tra il XV e il XVIII, consentono suggestive salite verso grandi santuari e luoghi di antico culto.

Nella lista troviamo anche i Siti Palafitticoli dell’Arco Alpino. La rete di 111 siti palafitticoli copre una vasta area che comprende buona parte dei territori alpini, dalla Francia fino alla Slovenia, passando attraverso la Svizzera, l’Austria, la Germania e l’Italia. 

Il vino per il Piemonte è una ricchezza inestimabile che si tramanda da secoli di famiglia in famiglia, diventando il centro nevralgico della vita di tutto il territorio. I Paesaggi Vitivinicoli custodiscono le colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Sono ricoperti di vigneti, sorgono borghi storici, castelli e torri. 

Il quinto sito storico è Ivrea che deve il suo prestigio di città industriale soprattutto all’opera di Adriano Olivetti. L’UNESCO ha riconosciuto il valore della concezione umanistica del lavoro portata avanti dal grande imprenditore, dove il benessere economico, sociale e culturale sono parte integrante del processo produttivo. 

Il Piemonte, inoltre, ad oggi conta tre aree nel Network mondiale delle Riserve della Biosfera MAB. Si tratta del Parco Naturale del Monviso, la Riserva Ticino Val Grande Verbano e la Riserva della Biosfera Collina Po.
Per il suo particolare patrimonio geologico il Sesia Val Grande GeoPark è entrato a far parte dell’UNESCO Global Geoparks Network. 

La rete internazionale delle Città Creative UNESCO annovera la presenza del Piemonte con Torino, attualmente unica città italiana ad aver ottenuto il riconoscimento per la categoria “Design”, e Alba, proclamata Città Creativa per la Gastronomia.

Se sei da queste parti, vieni a trovarci nella Gaming Hall Palace

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it i-siti-unesco-in-piemonte-n1528 005 codereitalia it i-siti-unesco-in-piemonte-n1528 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016