IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it i-siti-unesco-n1479 001 codereitalia it i-siti-unesco-n1479 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

I siti Unesco

Fotogallery
codereitalia it i-siti-unesco-n1479 003

I siti Unesco

30/01/2023
L’Italia è la nazione con il maggior numero di siti Patrimonio dell’umanità UNESCO e il Lazio vanta il più alto numero di visite grazie ai suoi tanti beni archeologici e paesaggistici. I siti riconosciuti Patrimonio UNESCO nel Lazio sono sei: 

Il centro storico di Roma
Il sito UNESCO abbraccia l’intero complesso monumentale, culturale, artistico e religioso presente nel cuore di Roma. Dal Pantheon al Colosseo e ai Fori Imperiali passando per l’isola Tiberina, il ghetto ebraico, i musei Vaticani, piazza Navona e molti altri siti. L’elenco è lunghissimo e comprende anche sculture, dipinti, fortificazioni e edifici religiosi delle diverse epoche. Un insieme di cultura e arte che hanno influenzato l'architettura e l'arte di tutto il mondo occidentale. Oltre al centro storico di Roma rientrano nei beni del patrimonio dell’UNESCO anche la basilica di San Paolo fuori le mura e le proprietà extraterritoriali della Santa Sede presenti a Roma.

Villa Adriana e Villa d’Este 
A Tivoli vicino Roma troviamo due capolavori architettonici. Villa Adriana è la più grande residenza mai appartenuta a un imperatore romano con un impianto architettonico innovativo rispetto all'epoca in cui venne progettata. Simbolo delle ville imperiali dell’antica Roma è considerata una città ideale e rappresenta un immenso tesoro di bellezza paesaggistica da ammirare.
Villa Este è uno dei complessi più belli e significativi della cultura rinascimentale. Possiede interni affrescati e scenografici giochi d'acqua dalle numerose fontane, un vero esempio di ingegneria idraulica; il giardino è inoltre da sempre modello per tanti altri giardini europei. 

Le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
In provincia di Viterbo sorge il complesso delle necropoli etrusche.  Vicino Cerveteri, l'antica Caere, si trova la necropoli più estesa di tutta l’area mediterranea: la Necropoli di Cerveteri. La necropoli custodisce migliaia di tombe, anche se la parte visitabile è solo una piccola area con 400 tumuli che vanno dall'IX al III secolo a.C. 
Anche l'antica città di Tarquinia è ricca di testimonianze etrusche. La Necropoli di Tarquinia è costituita da ben 6000 sepolcri. Presenta tombe decorate con pitture che hanno permesso agli studiosi di capire l'evoluzione, gli usi e i costumi della sorprendente civiltà. 

La faggeta di Monte Raschio di Oriolo Romano, situata all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano e la faggeta del Monte Cimino a Soriano nel Cimino fanno parte del sito transnazionale Antiche faggete primordiali della Croazia e di altre Regioni d'Europa. Situate in provincia di Viterbo sono le testimonianze di ambienti causati dall’ultima glaciazione e che per motivi geomorfologici e climatici hanno mantenuto, a distanza di millenni, caratteristiche tipiche degli ambienti montani.

Tra i beni immateriali troviamo la Macchina di S. Rosa a Viterbo utilizzata per un’affascinante rievocazione storica: un baldacchino alto 30 metri che porta in cima la statua di Santa Rosa, patrona della città, e che la sera del 3 settembre viene portato in processione a spalla per le vie del centro storico da circa 100 uomini chiamati i "facchini di santa Rosa".


Per maggiori informazioni: www.unesco.it e www.visitlazio.com

Se sei da queste parti, vieni a trovarci nelle Gaming Hall Cola di Rienzo, New Joker e Re

NEWS
»
Purificare la pelle con scrub e peeling
Cosa scegliere in base al tipo di pelle  
PRIMO PIANO
»
La Pasqua nelle Gaming Hall Codere
La nuova raccolta fondi solidale
RISTORAZIONE
»
Aperisienne
È ora dell’aperitivo!
Facebook Codere
Twitter Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it i-siti-unesco-n1479 005

Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
codereitalia it i-siti-unesco-n1479 006 codereitalia it i-siti-unesco-n1479 007

Hosting TITANKA! Spa - Copyright © 2016