IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it il-parmigiano-reggiano-n1190 001 codereitalia it il-parmigiano-reggiano-n1190 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Il Parmigiano Reggiano

Fotogallery
codereitalia it il-parmigiano-reggiano-n1190 003

Il Parmigiano Reggiano

03/11/2021
Il Parmigiano è probabilmente il formaggio più famoso d’Italia e sicuramente il più imitato grazie alla sua altissima qualità.
Questo formaggio infatti, è favoloso da mangiare da solo ma anche ingrediente fondamentale in tanti piatti.
Uno degli aspetti che più contraddistingue il Parmigiano Reggiano è la sua stagionatura, che parte da un minimo di 12 mesi fino a superarne anche i 40.

Il Parmigiano Reggiano è prodotto esclusivamente nelle provincia di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del fiume Po e nel corso dei secoli non ha cambiato le modalità produttive di base, infatti oggi come nel Medioevo, la produzione avviene in modo naturale senza additivi.
Dal 1996 è protetto dalla denominazione DOP (Denominazione d’Origine Protetta) e per essere definito tale deve rispettare un disciplinare molto rigido e preciso, per questo viene sottoposto a rigidi controlli durante tutti i mesi di stagionatura. 

Questi esami di selezione servono per identificare tre categorie: Il Parmigiano Reggiano “scelto”, completamente conforme alle indicazioni del disciplinare di produzione e che viene contrassegnato con il bollo a fuoco.

Il Parmigiano Reggiano “mezzano”, che presenta alcuni difetti di lieve o media entità nella struttura della pasta e/o sulla crosta, ma senza alterazioni delle caratteristiche tipiche del prodotto e che viene contrassegnato con il bollo a fuoco, ma si distingue da quello “scelto” grazie ai solchi paralleli che vengono indelebilmente tracciati sullo scalzo della forma.
Ed infine il formaggio sbiancato, che presentando difetti rilevanti viene dequalificato eliminando i marchi d'origine tramite fresatura della crosta. In tal modo, questo formaggio non può essere definito Parmigiano Reggiano e non può avere più alcun riferimento alla DOP.

Per molti il Parmigiano Reggiano è un vero alleato in tavola e allora a noi non resta che assaporare l’unicità di questo prodotto e scoprire le tante ricette per gustarlo al meglio.

Se sei in zona, ricordati di venirci a trovare nella GAMING HALL VITTORIA


 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it il-parmigiano-reggiano-n1190 005 codereitalia it il-parmigiano-reggiano-n1190 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016