IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it il-santuario-di-oropa-n1551 001 codereitalia it il-santuario-di-oropa-n1551 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Il Santuario di Oropa 

Fotogallery
codereitalia it il-santuario-di-oropa-n1551 003

Il Santuario di Oropa 

13/05/2023
Il Santuario di Oropa è un santuario mariano a nord della città di Biella, nella frazione di Oropa. 
Sorge a 1.200 metri di altitudine ed è il più grande e importante santuario mariano delle Alpi, immerso tra le montagne che fanno parte delle Alpi Biellesi.
Il complesso si sviluppa tra la metà del XVII e del XVIII secolo e comprende, oltre al Sacro Monte di Oropa, la chiesa originaria sorta sulla base di un antico sacello e il santuario attuale vero e proprio, dotato di diverse strutture destinate all'ospitalità di fedeli e turisti.
Documenti storici fanno supporre che il luogo fosse considerato sacro già in epoca precristiana. 

Il Santuario si sviluppa attorno a due chiostri principali e comprende diverse strutture: 
la Basilica Antica, dimora in cui si trova la Statua della Madonna Nera di Oropa, è una costruzione che risale al 1600 e rappresenta il cuore spirituale del santuario; la Basilica Superiore nata per rispondere alle esigenza dell’alto numero di pellegrini che si recavano in preghiera al santuario e consacrata nel 1960; le Gallerie ex-voto che raccolgono le testimonianze dei miracoli avvenuti e attribuiti alla Madonna Nera; il Museo dei Tesori in cui è possibile ammirare oggetti antichi di importanza storico-artistica e alcuni reperti archeologici rinvenuti a Oropa risalenti al II secolo a.C., paramenti sacerdotali storici, preziosi gioielli e i gioielli della corona e una Biblioteca con antichi scaffali in legno dove sono conservati ben 15.000 volumi antichi.

Molti furono i personaggi illustri che salirono a contemplare la Sacra Statua, tra questi anche Guglielmo Marconi che trasse dalla contemplazione del panorama dal Santuario di Oropa l’ispirazione per l’invenzione del telegrafo. 
Sotto la Porta Regia è presente dal 1937 una lapide che ricorda l’evento e che cita le parole di Guglielmo Marconi inviate al poeta Giuseppe Deabate:
“Nell’estate del 1894 dall’alta montagna d’Oropa contemplando il Biellese pensai che l’uomo potesse trovare nello spazio nuove energie, nuove risorse e nuovi mezzi di comunicazione.” 

Il Sacro Monte di Oropa è stato riconosciuto nel 2003 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Se sei da queste parti, vieni a trovarci nella Gaming Hall Palace

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it il-santuario-di-oropa-n1551 005 codereitalia it il-santuario-di-oropa-n1551 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016