IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it il-santuario-madonna-di-san-luca-n1223 001 codereitalia it il-santuario-madonna-di-san-luca-n1223 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Il Santuario Madonna di San Luca

Fotogallery
codereitalia it il-santuario-madonna-di-san-luca-n1223 003

Il Santuario Madonna di San Luca

14/12/2021
Il Santuario di San Luca sorge sul Colle della Guardia ed è da secoli uno dei simboli di Bologna.

E’ anche un tradizionale luogo di culto religioso legato alla devozione dell'immagine della Beata Vergine di S. Luca, nonché rassicurante luogo da cui si gode di una bellissima vista.
Le oltre 600 arcate del portico, unico al mondo per la sua lunghezza di quasi quattro chilometri, collegano il santuario alla città.

Lungo questa strada ogni anno dal 1433 si tiene la processione che conduce raffigurazione bizantina della Madonna con Bambino, e che la tradizione religiosa attribuisce a San Luca, al santuario.

Secondo la tradizione il dipinto della Madonna fu portato in Italia da un pellegrino che lo ricevette a Costantinopoli dai monaci della basilica di Santa Sofia con l’impegno di portarlo sul Monte della Guardia. Giunto a Roma il pellegrino seppe che questo monte era alle porte di Bologna e qui arrivò, consegnando l’icona alla città nel 1160.

Il portico è unico al mondo per lunghezza, collega Porta Saragozza al Santuario alla Città e insieme agli altri portici della città è stato recentemente nominato Patrimonio Mondiale UNESCO.

Il porticato fu realizzato a partire dal 1674. Successiva è invece la costruzione della chiesa del santuario, risalente al XVIII secolo, in sostituzione di una precedente costruzione quattrocentesca. 

La costruzione del portico fu completata dall’architetto bolognese Carlo Francesco Dotti al quale si deve anche la realizzazione della nuova basilica ideata per l’occasione del portico e dell’Arco del Meloncello, il punto dove il portico abbandona Via Saragozza e inizia il percorso in salita fino alla sommità del Colle della Guardia.

Questo grande progetto fu finanziato dai fedeli, dalle corporazioni delle arti e dalle famiglie nobili bolognesi, al fine di proteggere dalle intemperie e dal sole i pellegrini che andavano a sciogliere i voti fatti alla Madonna di San Luca e per rendere più agevole la processione che ancora oggi, ogni anno, porta in città l’immagine custodita nel Santuario fino alla Cattedrale di San Pietro, per una settimana di celebrazioni, per poi ritornare nella sua casa sul colle che domina Bologna.

Dal santuario si può godere anche di una meravigliosa vista sul paesaggio circostante. Inoltre dal terrazzino panoramico è possibile ammirare una veduta unica di Bologna, dai colli fino al centro e a Casalecchio di Reno.


Se sei in zona, ricordati di venirci a trovare nella GAMING HALL VITTORIA

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it il-santuario-madonna-di-san-luca-n1223 005 codereitalia it il-santuario-madonna-di-san-luca-n1223 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016