IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it il-venerd-nero-dello-shopping-n727 001 codereitalia it il-venerd-nero-dello-shopping-n727 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Il “venerdì nero” dello shopping

Fotogallery
codereitalia it il-venerd-nero-dello-shopping-n727 003

Il “venerdì nero” dello shopping

28/11/2019
Ma qual è l’origine di questa particolare giornata?  E perché si fa riferimento al colore nero? Il Black Friday è una consuetudine importata dagli Stati Uniti, dove il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, i negozi offrono super sconti, per dare il via allo shopping natalizio.  A inaugurare la tradizione sembra sia stata nel lontano 1924 la catena di negozi Macy’s che, proprio il giorno dopo il Thanksgiving Day, organizzò una vera “parata” di prodotti scontati per incentivare le spese natalizie. Ma come vero evento internazionale, il Black Friday è esploso negli anni Ottanta del Novecento, diffondendosi in altri paesi come Canada, Brasile, Germania, Francia, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca, Norvegia e Svezia. In Spagna, Portogallo e Italia l’eco è arrivata successivamente, ma ormai sempre più negozi decidono di aderire all’iniziativa. In Italia sono soprattutto i negozi online a lanciare offerte e promozioni su prodotti di ogni tipo, come abbigliamento, tecnologia, voli aerei, tariffe telefoniche. 
Ma perché proprio “nero”? Contrariamente a quello che si può immaginare, in questo caso il “black” non ha un riferimento negativo. Tutt’altro. Nei lontani anni Venti, infatti, in America i registri contabili dei negozianti si compilavano a penna, usando inchiostro rosso per i conti in perdita e quello nero per i conti in attivo. E il giorno dopo il Ringraziamento, grazie ai sconti speciali, i conti finivano in “nero”. Per gli analisti finanziari statunitensi e internazionali, il Black Friday è un importante indicatore sulla predisposizione agli acquisti e sulla capacità di spesa dei consumatori ed è quindi molto atteso. È l’inizio ufficiale dello shopping natalizio e può essere utilizzato come parametro per stimare l'andamento di tutta la stagione delle feste. Quest’anno la corsa allo shopping inizia venerdì 29 novembre. Negli ultimi anni, per favorire oltremodo i consumi, il Black Friday si è trasformato nella settimana del Black Friday, con sconti e offerte speciali che si prolungano per tutta la settimana precedente.

 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it il-venerd-nero-dello-shopping-n727 005 codereitalia it il-venerd-nero-dello-shopping-n727 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016