IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it il-windsurf-e-la-scoperta-del-vento-n689 001 codereitalia it il-windsurf-e-la-scoperta-del-vento-n689 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Il windsurf e la scoperta del vento

Fotogallery
codereitalia it il-windsurf-e-la-scoperta-del-vento-n689 003

Il windsurf e la scoperta del vento

22/07/2018
Sono bellissimi e si vedono sfrecciare sull’acqua, eleganti e coloratissimi, guidati da giovani e meno giovani che sembrano i veri padroni del mare. Il windsurf non va mai di moda ( o non ha mai smesso di andarci) e imparare a guidarlo non richiede un’età, se non quella minima che è di sei anni. Ma quanto tempo e quanto impegno ci vogliono per poter iniziare ad andarci senza l’assistenza di un istruttore?
In fine dei conti il windsurf non richiede particolari doti fisiche o preparazione. Bisogna saper nuotare, essere un po’ pazienti, e se si possiede equilibrio si è già avanti. Anche per l’abbigliamento, meglio partire soft: in estate non sono indispensabili le scarpette in neoprene, tantomeno la muta. È necessario invece indossare il giubbotto di galleggiamento appena superati i 300 metri dalla costa. Indossato il giubbotto salvagente, all’inizio sembra quasi semplice: un po’ di esercizi di equilibrio sulla tavola, altri per mantenere l’equilibrio mentre si solleva la vela, una serie di consigli pratici e in particolare quelli fondamentali per evitare che, una volta caduti in acqua non si rimanga agganciati oppure ci si dimentichi di evitare che la vela ci cada in testa, e infine altre esercitazioni per imparare a girare la vela in corsa.
Potrebbe essere tutto molto rapido, sembrerebbe tutto fatto e invece… E invece non si è fatti i conti con il vero oste di tutta la faccenda, che si chiama “vento”. È proprio lui che, oltre a dare il nome al nostro mezzo, comanda tutte le operazioni e noi dobbiamo imparare a conoscerlo bene e a regolarci di conseguenza per averlo sempre amico. E non bisogna scherzarci perché, pur essendo uno sport sicuro, il windsurf può risultare pericoloso se le condizioni del mare (o del lago) non sono favorevoli e non si ha praticità con i venti.
Fondamentale conoscere la direzione del vento rispetto alla spiaggia, perché i venti che corrono paralleli alla costa non creano problemi ma quelli che soffiano da terra sono in grado di far correre il windsurf a largo, salvo poi ostacolare il ritorna a casa.

 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it il-windsurf-e-la-scoperta-del-vento-n689 005 codereitalia it il-windsurf-e-la-scoperta-del-vento-n689 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016