IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it la-tradizione-della-colomba-n543 001 codereitalia it la-tradizione-della-colomba-n543 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

La tradizione della colomba

Fotogallery
codereitalia it la-tradizione-della-colomba-n543 003

La tradizione della colomba

26/03/2018
La colomba sta a Pasqua come il panettone sta a Natale.
Una semplice equazione che esprime bene l’importanza di questo dolce nella tradizione dolciaria italiana. La colomba pasquale, come l’intendiamo noi oggi, ha fatto la sua comparsa sul mercato solo negli anni ’30. Si deve ad una nota azienda milanese la preparazione di un dolce a forma di colomba, simile nella sostanza al panettone ma con l’aggiunta di pasta di mandorle e glassa di zucchero. Nei decenni si sono aggiunte moltissime varianti che hanno arricchito il dolce di crema, cioccolato, canditi, liquore, etc. È però rimasta la forma tipica, forte simbolo di pace. Ma le radici di questo dolce di pasta lievitata vanno ricercate ai tempi dei longobardi. Ci sono ben due leggende che ci parlano dell’origine della colomba. La prima è datata 572 ed è legata al re longobardo Alboino. Fu lui che durante la conquista di Pavia alla vigilia di Pasqua, si vide offrire in segno di pace, un dolce a forma di colomba. Un’altra leggenda ci porta invece alla regina longobarda Teodolinda. Si racconta che all’arrivo in città del santo abate irlandese San Colombano, intorno al 612, i sovrani longobardi lo accolsero con un ricco e prelibato pranzo. Essendo però periodo di quaresima, San Colombano rifiutò quel cibo succulento offendendo la regina Teodolinda che non capì il gesto. Per superare il momento di imbarazzo, il santo abate irlandese aggiunse che avrebbe mangiato le carni offerte solo dopo averle benedette. A quel punto le succulente pietanze si trasformarono in bianche colombe di pane. Fu allora che la regina Teodolinda comprese la santità dell'abate.
 
Ti aspettiamo nelle Gaming Hall Codere Mortara e Regina per l’evento “Pasqua in festa” 
Solo da Codere il gioco è divertirti. 
 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it la-tradizione-della-colomba-n543 005 codereitalia it la-tradizione-della-colomba-n543 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016