IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it le-citt-codere-parma-n128 001 codereitalia it le-citt-codere-parma-n128 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Le città Codere: Parma

Fotogallery

Le città Codere: Parma

21/07/2015
Come non associarla al nome di Giuseppe Verdi che qui visse e produsse gran parte della sua opera?
Ancora oggi molte sono le strutture dove fruire di esibizioni e spettacoli: l'Auditorium Paganini, la Casa della Musica, la Casa natale e museo Arturo Toscanini, la Casa del suono e non ultimo il Teatro Regio, che voluto da Maria Luigia e inaugurato nel 1829, resta ancora oggi uno dei teatri più rinomati al mondo.
Il centro storico è il punto nevralgico della città con il magnifico Duomo e Battistero in marmo rosa di Verona opera di Benedetto Antelami. Ma gli artisti che lavorarono ai monumenti della città sono molti: Correggio, che lavorò alla Camera di San Paolo, in San Giovanni Evangelista e Parmigianino che affrescò la chiesa di Santa Maria della Steccata e parti di San Giovanni.
Gli stessi maestri, insieme a Canova, Tiepolo e Leonardo da Vinci, hanno lasciato alla città anche opere pittoriche di prestigio oggi conservate alla Galleria Nazionale, posta all'interno del Palazzo della Pilotta.
Antico e moderno si fondo nell’architettura della città: ai palazzi e chiese storiche si uniscono le opere di Renzo Piano, l'Auditorium Paganini e il Barilla Center, il meraviglioso Piazzale della Pace antistante la Pilotta, opera di Botta e la futura stazione di Bohigas sono solo alcuni degli esempi più celebri.
Anche i dintorni non sono da sottovalutare. La campagna è infatti disseminata di manieri e castelli, eredità delle diverse signorie che tra Tre e Quattrocento si imposero a Parma: gli Scaligeri, i Visconti e alla fine gli Sforza.
I più importanti sono: il Castello di Bardi, il Castello di Torrechiara, la Rocca di Fontanellato e la Reggia di Colorno.
Non dimenticare quando sei a Parma di venirci a trovare alla Gaming Hall Vittoria: perchè solo da Codere il gioco è divertiti!

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it le-citt-codere-parma-n128 004 codereitalia it le-citt-codere-parma-n128 005
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016