IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it le-festa-dei-gigli-di-nola-n1348 001 codereitalia it le-festa-dei-gigli-di-nola-n1348 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Le festa dei gigli di Nola

Fotogallery
codereitalia it le-festa-dei-gigli-di-nola-n1348 003

Le festa dei gigli di Nola

08/06/2022
La Festa dei Gigli è una festa popolare cattolica che si tiene ogni anno a Nola in occasione della festività patronale dedicata a San Paolino. 
La festa commemora il ritorno del vescovo San Paolino dopo essere stato tenuto in prigionia nell’Africa settentrionale durante il V secolo. Per celebrare questo giorno, la gente del posto costruisce otto obelischi di legno che vengono portati da più di 100 uomini in una solenne processione. Inoltre, una statua del santo viene posta su un piedistallo a forma di barca, e intorno ad essa vengono eseguiti canti e danze. 
L'attuale altezza dei gigli è di 25 metri e un peso complessivo di circa venticinque quintali.
Secondo gli studiosi moderni sono portati a considerare la “festa” come l’assorbimento da parte del “cristianesimo” di un rito pagano, secondo il quale grandi alberi sacrali, probabilmente simboli di fertilità, venivano portati in processione per buono auspicio nel periodo del solstizio d’estate.
Il giglio è diventato, nel tempo, una vera e propria struttura lignea eseguita da artigiani, maestri d’ascia, carpentieri e falegnami. Sono costruiti sul sistema della “borda”, un’asse centrale sulla quale sono collegati tutti gli elementi strutturali in una condizione di maggiore stabilità ed elasticità. Tale sistema lo rende una struttura più flessibile ed idonea a supportare gli sforzi e le tensioni interne determinate da forze dinamiche agenti sulla struttura. L’insieme dei cullatori del giglio prende il nome di paranza.
Durante la festa i Gigli seguono un percorso denominato la Ballata dei Gigli e il momento della processione è ritenuta dal popolo nolano e dai paranzari il momento più importante della festa, durante il quale i capi paranza si prodigano per far superare gli ostacoli e i momenti di crisi dovuti alle difficoltà che si incontrano lungo il percorso.

La festa rientra nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane inserita dal dicembre del 2013 nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO.


Se sei da queste parti, vieni a trovarci nella Gaming Hall Royal

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it le-festa-dei-gigli-di-nola-n1348 005 codereitalia it le-festa-dei-gigli-di-nola-n1348 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016