IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it da-codere-la-festa-della-donna-n403 001 codereitalia it da-codere-la-festa-della-donna-n403 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Da Codere la festa della donna

Fotogallery
codereitalia it da-codere-la-festa-della-donna-n403 003

Da Codere la festa della donna

06/03/2017
Codere ricorda che la giornata dedicata alle donne è mercoledì 8 marzo. Un appuntamento per riflettere, a livello internazionale, sulla condizione delle donne, sulle tante discriminazioni che ancora le vedono protagoniste, ma anche sulle conquiste politiche e sociali.
Esistono diverse leggende legate alla nascita della Giornata Internazionale della Donna. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, iniziò a circolare quella legata alla morte delle operaie nella fabbrica “Cotton” di New York. Un’altra vuole che l’istituzione della ricorrenza sia connessa all’incendio divampato in una fabbrica di Chicago nel 1908, durante il quale persero la vita 129 operaie chiuse all’interno dal padrone. 
Ufficialmente la Giornata, meglio conosciuta come la Festa della Donna, nasce negli Stati Uniti nel 1909. È solo qualche anno più tardi, nel 1921, che durante la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, viene scelta la giornata dell’8 marzo. In Italia la ricorrenza arriva l’anno successivo, nel 1922.
Simbolo per eccellenza di questa festa è la mimosa, che fiorisce proprio all’inizio del mese di marzo. La nascita del legame mimosa-festa della donna risale all'8 marzo del 1946, quando per la prima volta tutta l'Italia scelse questo fiore.
Successivamente, la Giornata è diventata l’occasione per la rivendicazione dei diritti femminili come il divorzio, l’aborto, la contraccezione. Temi caldi soprattutto durante gli anni ’70 che vedono la nascita di tanti movimenti femministi.

Ma come si festeggia nel mondo?
  • In Canada si organizzano incontri e seminari per discutere della condizione della donna. Anche i media trasmettono programmi su questo tema
  • In Indonesia, oltre al dibattito, c’è un gran fermento nelle strade con mostre ed eventi culturali
  • In Vietnam si usa festeggiare in maniera conviviale, portando da mangiare negli uffici.
  • In Camerun, così come in altri paesi africani con una radicata tradizione di donne in lotta, i festeggiamenti vanno avanti anche per una settimana con eventi culturali che coinvolgono anche molti artisti
  • In Ecuador ci si ritrova al “El Parque de las Mujeres“ (il parco delle donne) dove ogni anno vengono organizzati degli spettacoli
  • In Russia è festa nazionale. Si ricorda l’8 marzo del 1917 quando a San Pietroburgo le donne marciarono per le strade chiedendo la fine della guerra, con lo slogan pane e pace.
Vieni a trovarci anche a marzo nelle Gaming Hall Codere!
 
Solo da Codere il gioco è divertirti!
 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it da-codere-la-festa-della-donna-n403 005 codereitalia it da-codere-la-festa-della-donna-n403 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016