IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it depressione-post-vacanze-n700 001 codereitalia it depressione-post-vacanze-n700 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Depressione post vacanze

Fotogallery
codereitalia it depressione-post-vacanze-n700 001

Depressione post vacanze

30/08/2019
Colpisce un italiano su tre e coinvolge in particolare la fascia di età che va dai 25 ai 40 anni. È la “sindrome da rientro”, detta anche “post-vacation blues”. Una condizione di malessere fisico e psicologico che porta con sé malinconia, stanchezza, dolori muscolari, nervosismo, insonnia, difficoltà di concentrazione, inappetenza, sbalzi di umore: sintomi che solitamente si manifestano già durante gli ultimi giorni di ferie al solo pensiero di dover riprendere la routine quotidiana.
Sembra che a farne di più le spese siano le persone impegnate in lavori intellettuali, cioè coloro per i quali il riadattamento ai ritmi quotidiani avviene in maniera meno meccanica e necessita di tempi più lunghi. Insomma, mentre l’orologio biologico è fermo ai giorni di vacanza, il lavoro, gli imprevisti, gli impegni familiari, gli orari implacabili ci travolgono con una tempistica impietosa e implacabile.
Quali i rimedi per fronteggiare gli effetti della sindrome da rientro? In realtà sono pochi e abbastanza semplici. Prima tra tutte, la gradualità: è importante riprendere le attività lavorative e gli impegni familiari in modo progressivo. Sarebbe utile lasciare un paio di giorni liberi tra la fine delle vacanze e il rientro, da utilizzare come “ammortizzatore” per darsi il tempo di assorbire il cambiamento. Ancora, continuare a prendersi del tempo per sé: fare attività fisica, come delle lunghe passeggiate o qualche tuffo in piscina, mangiare in modo sano e leggero, mantenendo costanti gli orari dei pasti e bere molta acqua.
Un suggerimento utile è di non interrompere di colpo le attività del tempo libero, in coincidenza con la fine delle vacanze.
Organizzare gite fuori porta con gli amici durante i weekend, programmare un pomeriggio di shopping con le amiche, trascorrere le serate di fine estate nei luoghi più belli e divertenti della città: sono “piccoli trucchi” per sentirsi ancora in vacanza, conservando la capacità di rilassarsi e di prendersi cura del proprio benessere. E magari, utilizzare i primi mesi dell’autunno - quando lavoro e famiglia assorbono ormai tutto il nostro tempo – per organizzare la prossima vacanza, a breve o a lungo termine, pregustando un nuovo progetto di relax e divertimento.  


 

NEWS
»
Lecco
Tra lago, monti e letteratura
PRIMO PIANO
»
IL GIOCO RESPONSABILE
I consigli di Chiara per un divertimento sicuro
RISTORAZIONE
»
A tutto gusto
Venerdì d’estate in cucina
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it depressione-post-vacanze-n700 005 codereitalia it depressione-post-vacanze-n700 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016