Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
La pelle, soprattutto quella del viso, è sottoposta ogni giorno allo stress causato dall’inquinamento. Soprattutto chi vive nelle grandi città, dove il traffico ha dei volumi importanti, si può facilmente rendere conto di quante particelle si accumulino sull’epidermide a fine giornata. Passando un batuffolo di cotone con del latte detergente il più delle volte questo diventa di colore grigio, se non addirittura nero. Segno evidente che polveri sottili, smog e sporcizia si sono depositati sul viso.
Questo strato impedisce alla pelle di respirare e va quindi rimosso ogni giorno in maniera accurata. Dei recenti studi dermatologici hanno messo in luce come i segni dell’invecchiamento (rughe) siano strettamente correlati all’inquinamento urbano. Le micro particelle in grado di penetrare nei pori possono generare un eccesso di radicali liberi, interferire con la sintesi di elastina e sulla capacità della pelle di trattenere l’acqua. Tutto questo porta alla comparsa di rughe, macchie, rossori e in casi più gravi allergie e ispessimenti. Di conseguenza la pelle diventa più opaca e spenta. Un altro pericolo per la bellezza della pelle è il sole, anche quello urbano.
Durante l’anno, in estate come in inverno, durante giornate serene o in presenza di nubi, i raggi solari possono arrivare in modo molto forte.
Per questo motivo è bene sempre proteggere il viso con una buona crema dotata di filtro solare. Il risultato di queste accortezze sarà una pelle compatta, uniforme, luminosa e morbida.