Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
Tutto pronto a Roma per una sfida “elettrizzante”, dopo la suggestiva cornice notturna di Diriyah in Arabia Saudita. La seconda tappa della settima edizione della ABB FIA Formula E World Championship 2020-2021 si svolge sul circuito dell’Eur il prossimo 10 e 11 aprile. Le norme Covid non permetteranno la presenza di pubblico ma non per questo l’E-Prix romano perderà fascino, con i bolidi elettrici a sfilare all’interno del circuito cittadino. Tra le novità di quest’anno, il campionato entra ufficialmente sotto l’egida FIA e sarà la prima volta della Formula E in un circuito permanente, con la tappa di Valencia. L’E-Prix di Roma è stato inserito ufficialmente nel calendario di Formula E nel giugno 2017.
È la terza volta per la Capitale, che sfrutta le ampie strade dell’Eur lungo un tracciato di 21 curve per un totale di 2 860 metri, tra i più lunghi del campionato. Nelle precedenti edizioni il podio ha visto trionfare i terzetti Sam Bird (Virgin Racing)-Lucas Di Grassi (Audi Sport ABT)-André Lotterer (Techeetah) nel 2018 e MItch Evans (Jaguar Racing)-André Lotterer (Techeetah)-Stoffel Vandoorne (HWA Racelab).
Sei appassionato di automobilismo? Seguici su Codere.it