Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
La presa di Roma da parte delle truppe italiane il 20 settembre 1870 siglò simbolicamente l’unificazione del Paese e la caduta dello Stato Pontificio. Porta Pia, nelle mura aureliane a Roma, fu fatta erigere da Pio IV nel 1561 su disegno di Michelangelo presso l’antica Porta Nomentana. La Breccia di Porta Pia è il tratto tra Porta Pia e Porta Salaria. Fu quello l’obiettivo principale dell’attacco durante le operazioni per l’occupazione di Roma da parte delle truppe italiane guidate dal generale Raffaele Cadorna. I primi colpi di artiglieria scalfirono le mura alle 5,10. I pontifici alzarono la bandiera bianca alle 10,05, mentre i reparti più prossimi all’ampia breccia, che nel frattempo era stata aperta nelle mura, davano inizio all’entrata degli Italiani in Roma. Il Generale Raffaele Cadorna celebrò con queste parole lo storico evento. «Romani! La mattina del 20 settembre 1870 segna una data delle più memorabili nella storia. Roma è tornata, e per sempre, ad essere la grande Capitale d’una grande Nazione».
Se passi a Roma, vieni a trovarci nella nostra LINK SALA