IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it il-caff-n1277 001 codereitalia it il-caff-n1277 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Il caffè

Fotogallery
codereitalia it il-caff-n1277 001

Il caffè

12/03/2022
 Le origini dell’espresso sono legate alla città di Torino, all’epoca capitale d’Italia. Era il 1884 quando Angelo Moriondo, imprenditore e inventore, brevettò la macchina per produrre il caffè istantaneo pensando alle esigenze dei clienti del suo “American Bar” sito nella Galleria Nazionale di via Roma. Moriondo, che produsse artigianalmente le sue macchine da caffè e solo per i suoi locali, non sfruttò mai la sua invenzione a livello industriale.  Il caffè espresso cominciano a diffondersi da un capo all’altro della Penisola solo dopo che nel 1901 Luigi Bezzera, milanese, apportando qualche modifica al progetto di Moriondo, presenta la sua nuova macchina da caffè alla stampa e agli operatori del comparto. Il caffè espresso è il caffè ottenuto dalla torrefazione e macinazione dei chicchi di caffè e prodotto con un procedimento di percolazione di acqua calda sotto pressione che passa attraverso uno strato di caffè macinato (più o meno finemente) e pressato. Più in dettaglio, nel passaggio attraverso la polvere di caffè la pressione dell’acqua si esaurisce e il caffè fuoriesce a pressione atmosferica. Il caffè espresso è il caffè all’italiana ed è la tipologia di caffè più consumata in Italia, rappresentando al contempo un vero e proprio simbolo del Made in Italy alimentare. La finezza della macinatura dei chicchi va considerata a seconda delle caratteristiche della macchina, quella per il caffè da bar di solito impiega una miscela più fina rispetto alla miscela che va nella classica moka di casa. Un caffè espresso va preparato al momento, e gustato subito nelle tazzine da caffè. Lo si ottiene facendo passare per 25-30 secondi un getto di acqua calda sotto pressione (9 o più atmosfere) attraverso uno strato di sette grammi di caffè macinato sottile e pressato. Il risultato è un concentrato - non più di 30 ml - di puro piacere gustativo. 
Anche presso le nostre sale, come per esempio nella Gaming Hall di Modernissimo, puoi gustare un ottimo caffè espresso accompagnato da un delizioso cornetto. Scopri qui i segreti per preparare un buon cornetto.
 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it il-caff-n1277 005 codereitalia it il-caff-n1277 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016