IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it il-niballo-n1347 001 codereitalia it il-niballo-n1347 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Il Niballo

Fotogallery
codereitalia it il-niballo-n1347 001

Il Niballo

02/06/2022
Il Palio del Niballo è la rievocazione storica caratteristica della città di Faenza. Si tratta di una giostra di origine medievale disputata fra i 5 rioni della città e ha luogo nella quarta domenica di giugno. E’ molto di più di una semplice gara, è il costante rinnovo di una tradizione che affonda le sue radici nella Faenza medievale e rinascimentale e che ancora oggi non smette di emozionare con i suoi colori, le sue musiche, le sue sfide appassionanti.

Il Palio moderno affonda le proprie radici storiche nel Medioevo faentino la prima giostra di cui si hanno notizie è infatti la Giostra del Barbarossa, una quintana voluta nel gennaio 1164 dall’imperatore Federico Barbarossa per testare l'abilità dei faentini in battaglia. L’avvenimento resta a lungo impresso nella memoria popolare e, dopo quella del Barbarossa, nei secoli si correranno a Faenza altre quattro giostre: il Palio di San Nevolone, il Palio dell'Assunta, il Palio di San Pietro e la Quintana del Niballo.
La gara del Palio ha luogo presso lo stadio comunale di Faenza "Bruno Neri". I cinque cavalieri dei rispettivi rioni si sfidano a coppie: il rappresentante del rione ultimo classificato nel Palio dell'anno precedente sfida ad uno ad uno i quattro cavalieri dei rioni avversari, quindi identica sfida viene poi lanciata da tutti gli altri contendenti, per un totale di venti scontri chiamati tornate.
I cavalieri usano lance della lunghezza di 2,75 metri e del peso di circa 3 chilogrammi.
I cavalieri partono dagli stalli di partenza, collocati uno a fianco dell'altro. Al via, gli stalli si aprono e i cavalieri lanciano i cavalli al galoppo, percorrendo ognuno il proprio tracciato semicircolare per una lunghezza di circa 200 metri. L'incontro tra i cavalieri avviene sull'altro lato del campo di gara, dove i due tracciati divengono paralleli e dove è posto il Niballo, un pupazzo raffigurante un saraceno con le braccia distese e con in ogni mano un bersaglio dal diametro di 8 centimetri.

Il primo cavaliere che, senza aver commesso irregolarità durante l'avvicinamento, colpisce con la lancia il bersaglio, provoca l'alzata del braccio colpito e vince la tornata. Ogni vittoria dà diritto ad uno scudo del rione sconfitto, che viene issato sulla tribuna del rione vincitore.
Al termine delle venti tornate di sfida, il rione che ha conquistato il maggior numero di scudi vince il Palio, cioè un vessillo in stoffa; il rione giunto secondo vince una porchetta; il terzo un gallo e una treccia d'aglio. 

Per maggiori informazioni www.paliodifaenza.it

Se sei da queste parti, vieni a trovarci nella Gaming Hall Vittoria
 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it il-niballo-n1347 005 codereitalia it il-niballo-n1347 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016