IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it storia-del-gianduiotto-n1480 001 codereitalia it storia-del-gianduiotto-n1480 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Storia del gianduiotto

Fotogallery
codereitalia it storia-del-gianduiotto-n1480 001

Storia del gianduiotto

31/01/2023
La storia del gianduiotto è molto più antica di quanto si pensi ed è uno dei simboli della finissima arte dolciaria torinese.

Il giandojòt (come viene chiamato in piemontese), con la sua forma inconfondibile di barca rovesciata, è composto da un tipo di cioccolata denominata gianduia, tipico impasto nato a Torino nel 1806 e che nasce dal morbido incontro di cioccolato finissimo e nocciole Piemonte. 
La sua creazione è attribuita ai cioccolatai torinesi che, durante il blocco economico ordinato da Napoleone per i prodotti dell’industria britannica e delle sue colonie, sostituirono il costoso cacao con la nocciola delle Langhe, più economica e facile da reperire. 

Paul Caffarel insieme al chocolatier Michele Prochet, fondò la Caffarel Prochet & C., e sostituirono il cacao in parte con le nocciole, che il Piemonte produceva in grande quantità e grandissima qualità. Questa nuova ricetta trovò perfezionamento nel 1865 e per la prima volta i cioccolatini così prodotti vennero distribuiti al pubblico durante il carnevale dello stesso anno. I gianduiotti furono chiamati così in onore di Gianduia, la maschera tradizionale piemontese.

Questo cioccolatino è ancora oggi una delle eccellenze dolciarie dell’Italia che viene commercializzato ed apprezzato in tutto il mondo ed è incluso tra i Prodotti agroalimentari tradizionali.

Se sei da queste parti, vieni a trovarci nella Gaming Hall Palace

NEWS
»
Conosciamoci da vicino
2010 gli appassionati di sport
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it storia-del-gianduiotto-n1480 005 codereitalia it storia-del-gianduiotto-n1480 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016