Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
L’Emilia-Romagna è la regione italiana con più piste ciclabili e punta a diventare sempre più la regione delle due ruote e della mobilità sostenibile. E’ inoltre la regione più virtuosa per l’attenzione ai percorsi ecologici e la promozione delle iniziative europee legate al cicloturismo.
Gli amanti delle due ruote e dello sport all’aria aperta possono usufruire di ben dieci percorsi ciclabili all’interno dei parchi e delle riserve naturali dell’Emilia Romagna.
Sono le cosiddette Ciclovie dei Parchi, dieci diversi itinerari pensati per tutti gli appassionati della bicicletta, anche per quelli meno esperti.
Le Ciclovie dei Parchi si sviluppano in 9 parchi regionali e in una riserva naturale, quella del Secchia. Partendo dalla stazione ferroviaria più vicina permettono di giungere alle porte dell’area protetta e qui di visitarla soffermandosi presso i centri parco, i centri visita e i musei del territorio, i luoghi più significativi e più interessanti da un punto di vista naturalistico.
Gli itinerari:
• CICLOVIA DEL TREBBIA-Parco Regionale fluviale del Trebbia
• CICLOVIA DELLO STIRONE-Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
• CICLOVIA DEL TARO-Parco Regionale fluviale del Taro
• CICLOVIA BOSCHI DI CARREGA-Parco Regionale Boschi di Carrega
• CICLOVIA DEL SECCHIA-Riserva Naturale orientata Cassa di Espansione del Fiume Secchia
• CICLOVIA DEL PARCO DEI SASSI-Parco Regionale Sassi di Roccamalatina
• CICLOVIA DI MONTEVEGLIO-Parco Regionale Abbazia di Monteveglio
• CICLOVIA DELLA MEMORIA-Parco Regionale storico di Monte Sole
• CICLOVIA DEI GESSI DI GAIBOLA-Parco Regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa
• CICLOVIA DEI GESSI-Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola