IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it monte-di-piet-n1529 001 codereitalia it monte-di-piet-n1529 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Monte di Pietà

Fotogallery
codereitalia it monte-di-piet-n1529 001

Monte di Pietà

11/04/2023
Il Monte di Pietà di Roma fu fondato nel 1527 con lo scopo istituzionale di elargire credito su pegno ai meno abbienti con un tasso di interesse nullo o molto basso. L’obiettivo era quello di arginare, se non addirittura soppiantare, il fenomeno dell’usura gestito dai banchi privati, pratica al tempo diffusissima.

Il Monte di Pietà era un’istituzione finanziaria a tutti gli effetti, non aveva scopo di lucro ed elargiva microcredito alla popolazione. 

La svolta radicale dell’istituzione avvenne nel 1584, quando Gregorio XIII, con il breve “Inter multiplices”, dispose che tutti i depositi legali e giudiziali superiori a cinque scudi dovessero essere effettuati esclusivamente presso il Monte.
Le somme depositate vennero pertanto utilizzate per l’attività di credito su pegno, per cui iniziò una graduale ma costante riduzione del tasso d’interesse richiesto fino a raggiungere, nel 1636, la completa gratuità per i prestiti non superiori ai trenta scudi.

All’inizio il Monte di Pietà di Roma non ebbe una sede stabile e negli anni ha cambiato moltissimi edifici fino a trovare posto nell’attuale Palazzo Santacroce Petrignani, sito al civico 33 di Piazza del Monte di Pietà. La scelta del luogo, non fu affatto casuale come il bando che venne emesso per contrastare le attività illecite che gravitavano intorno al Monte di Pietà “Bando contra gli Hebrei, che impegnano al Sacro Monte della Pietà, e contra gli offerenti alle vendite de’ Pegni in detto Monte, & in Piazza Giudea, che s’accordano insieme in fare à parte & à mezzo”. Palazzo Santacroce Petrignani, strategicamente, era perfetto non solo per le ampie dimensioni ma soprattutto perché situato vicino a Piazza Giudea, al luogo, cioè, in cui gli ebrei esercitavano le loro attività che sarebbero state così maggiormente controllate. 
Con apposita legge del 13 giugno 1935 n.1236 la denominazione di Monte dei Pegni sostituì quella tradizionale di Monte di Pietà per considerazioni inerenti alla natura della loro funzione di Istituti esercenti il credito pignoratizio.

Oggi il palazzo è la sede di Affide, la più grande società attiva nel settore del credito su stima.

Se sei da queste parti vieni a trovarci nelle sale Re, Cola di Rienzo e New Joker.

NEWS
»
Lecco
Tra lago, monti e letteratura
PRIMO PIANO
»
IL GIOCO RESPONSABILE
I consigli di Chiara per un divertimento sicuro
RISTORAZIONE
»
Special Moment
Cocktail d’estate
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it monte-di-piet-n1529 005 codereitalia it monte-di-piet-n1529 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016