23/02/2024 La plastica, o per meglio dire le plastiche, sono ovunque negli oggetti di tutti i giorni. Dalle bottiglie contenenti liquidi alimentari e non, ai giocattoli, ai contenitori, ai tubi, alle pellicole per imballaggio, solo per fare alcuni esempi, ma potremmo continuare all’infinito perché siamo circondati dalle platiche. Ma che fine fanno una volta giunte alla fine del loro ciclo vitale? Le principali categorie di plastica sono contrassegnate dai codici di riciclo numerici, che vanno dal 1 al 7.
Tuttavia, non tutte le plastiche sono facilmente riciclabili e il processo di riciclo può variare a seconda del tipo di plastica. A questo proposito un cenno lo merita il Polietilene Tereftalato, comunemente chiamato PET, utilizzato per bottiglie di acqua, contenitori per bevande, e contenitori per alimenti. È una delle plastiche più riciclate, infatti ha il Codice di Riciclo 1, ed è tra l’altro al centro di una rivoluzione epocale, in quanto ormai molte delle bottiglie di acqua che si trovano nelle nostre case contengono una percentuale importante di PET riciclato.
È importante notare che le capacità di riciclo possono variare in base alla località e alle infrastrutture di riciclo disponibili.
Quando si smaltisce la plastica, è consigliabile perciò seguire le indicazioni locali e i codici di riciclo per facilitare il processo di separazione e riciclo.