25/03/2024 La Puglia, per la sua posizione geografica, è una delle regioni Italiane che ha la più grande produzione di olio extravergine di oliva.
Tanto da guadagnarsi la denominazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) per ben 5 macro zone: Dauno, Terra di Bari, Colline di Brindisi, Terra D’ Otranto e Terre Tarentine suddivise in undici sottozone.
Questa preziosa denominazione garantisce non solo l'origine geografica del prodotto, ma anche la qualità superiore e il rispetto delle tradizioni locali nella sua produzione. Gli oliveti pugliesi, baciati dal clima mediterraneo e accarezzati dalla brezza marina, offrono le condizioni ottimali per la coltivazione di varietà autoctone di olivo, quali Coratina, Ogliarola e Peranzana.
La raccolta delle olive avviene secondo tradizioni secolari, a mano o con l'ausilio di pettini elettrici, rispettando i tempi naturali e garantendo la massima qualità del frutto.
Il processo di estrazione avviene tramite spremitura a freddo, un metodo che preserva intatte le proprietà organolettiche e nutrizionali dell'olio. Il risultato è un prodotto unico, dal colore verde intenso e dal sapore pieno e avvolgente, perfetto per esaltare i piatti della cucina mediterranea.
L'olio DOP pugliese non è solo un condimento pregiato, ma un'autentica espressione della cultura e della tradizione di una terra ricca di storia e di sapori. Ogni goccia racconta una storia di passione, dedizione e amore per la propria terra.