26/06/2024 I 9 Sacri Monti rappresentano un complesso di colline sacre costellate da cappelle e monumenti religiosi. Eretti fra la fine del XV e l'inizio del XVIII secolo, nel 2003 sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per il loro valore spirituale, artistico e culturale.
La storia dei Sacri monti in Piemonte e Lombardia è legata alla figura di Carlo Borromeo, il vescovo di Milano che promosse l'idea dei Frati Minori, custodi del Santo Sepolcro, di ricreare in Europa dei luoghi di preghiera alternativi ai luoghi santi di Gerusalemme e della Palestina.
Si tratta di 9 cammini di preghiera cristiana distribuiti lungo percorsi che rappresentano episodi delle Sacre scritture.
Sette dei Sacri Monti si trovano in Piemonte, con santuari a Varallo, Crea, Orta, Oropa, Ghiffa, Domodossola e Valperga. I santuari lombardi sono il Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso a Ossuccio e il Sacro Monte del Rosario a Varese.
I Sacri Monti sono non solo testimonianze di fede e devozione, ma anche capolavori di arte e architettura. Ogni Sacro Monte offre un'esperienza unica, combinando spiritualità, storia e bellezze naturali. Una visita a questi luoghi è un viaggio nell'anima e nella cultura di questa affascinante regione italiana