L’inquinamento atmosferico è tra le forme di inquinamento ambientale più nocive per l’essere umano, e in Italia è una delle prime emergenze. Purtroppo, questo rischio riguarda l’intero pianeta, causa infatti nel mondo milioni di morti ogni anno.
Le aree urbane sono tra i luoghi maggiormente colpiti da questo fenomeno, che ha tra i suoi effetti principali la diffusione nell’atmosfera di gas e polveri sottilissime, causate in massima parte dalle attività industriali, dagli impianti per la produzione di energia, da quelli di riscaldamento e dal traffico. Industria, riscaldamento e traffico, tutte attività che hanno al centro l’essere umano.
Nonostante molto sia stato fatto negli ultimi decenni per ridurre gli effetti dell’inquinamento dell’aria, l’impegno non è ancora sufficiente, come spiega anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo cui l’inquinamento atmosferico costituisce uno dei principali rischi ambientali per la salute nell’Unione Europea.