IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it il-parco-regionale-del-matese-n1826 001 codereitalia it il-parco-regionale-del-matese-n1826 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Il Parco Regionale del Matese

Fotogallery
codereitalia it il-parco-regionale-del-matese-n1826 003

Il Parco Regionale del Matese

08/11/2024
Il Parco Regionale del Matese, situato tra Campania e Molise, è un autentico gioiello naturale, ideale per chi ama il verde e la tranquillità. Comprende il massiccio del Matese e quattro province, tra cui Caserta e Benevento, con vette come il Miletto, il monte più alto, che supera i 2000 metri. La zona ospita anche laghi e fiumi, come il lago Matese, il lago Letino e il fiume Lete, famoso per le sue acque minerali, che attirano numerosi visitatori in cerca di benessere.
Questa area è un paradiso per escursionisti e sportivi, offrendo attività come trekking, mountain bike, sci e deltaplano. Le montagne del Matese sono caratterizzate da una rete di sentieri ben segnalati, che permettono di esplorare paesaggi mozzafiato e aree selvagge. È possibile anche scoprire la ricca storia geologica del parco, testimoniata da reperti paleontologici unici, tra cui il famoso fossile di Ciro, un cucciolo di dinosauro, esposto nel Paleolab di Pietraroja, dove i visitatori possono approfondire la storia della Terra attraverso attività interattive.
 
Il Matese è ricco di tracce storiche, dalle vestigia romane alle influenze longobarde, visibili in molti borghi medievali. Le sorgenti d’acqua, come quelle di Bojano e Piedimonte Matese, sono un patrimonio fondamentale per la regione, utilizzate fin dall’antichità e apprezzate per la loro purezza. La fauna è altrettanto ricca, con specie come l’aquila, il lupo e il barbagianni, simboli della biodiversità del parco, che offre rifugi naturali a numerosi uccelli migratori.
 
Il Parco offre numerose opportunità per praticare sport, dai percorsi per escursioni a quelli per mountain bike, fino a divertenti attività acquatiche nei laghi. I borghi storici, le rocche e i castelli, come quelli di Gioia Sannitica e Faicchio, completano un panorama affascinante, rendendo il Parco del Matese una meta ideale per gli amanti della natura, della storia e della cultura locale. Gli eventi e le tradizioni che si svolgono nei paesi del parco, come feste locali e sagre, offrono ai visitatori un’opportunità unica di vivere il territorio e le sue tradizioni autentiche.
 
 
Se sei da queste parti, vieni a trovarci presso le Gaming Hall Royal e Modernissimo 
 

NEWS
»
Scoprire Carpi
Un viaggio tra bellezza, memoria e futuro
PRIMO PIANO
»
IL GIOCO RESPONSABILE
I consigli di Chiara per un divertimento sicuro
RISTORAZIONE
»
Special Moment
Cocktail d’estate
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it il-parco-regionale-del-matese-n1826 005 codereitalia it il-parco-regionale-del-matese-n1826 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016