IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it la-cappella-del-barolo-n1824 001 codereitalia it la-cappella-del-barolo-n1824 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

La Cappella del Barolo

Fotogallery
codereitalia it la-cappella-del-barolo-n1824 001

La Cappella del Barolo

02/11/2024
Nel cuore della campagna piemontese, nella zona delle Langhe cuneesi, sorge una chiesetta unica e coloratissima: la Cappella del Barolo, o Cappella di SS. Madonna delle Grazie, situata nel comune di La Morra. Costruita nel 1914 come rifugio per i lavoratori delle vigne contro le intemperie, la cappella non è mai stata consacrata. Negli anni ’70, la famiglia Ceretto acquistò l’edificio in disuso insieme a sei ettari del rinomato vigneto Brunate, decidendo di riportarla alla vita e renderla un simbolo d’arte e innovazione.
Alla fine degli anni ’90, Bruno Ceretto affidò la ristrutturazione a due artisti di fama internazionale, Sol LeWitt e David Tremlett, che trasformarono la cappella in un’opera d’arte contemporanea. LeWitt diede un aspetto vivace all’esterno con colori audaci e forme geometriche, mentre Tremlett creò interni caldi e accoglienti, usando il palmo della mano per stendere il colore su campiture vivide.
Sebbene non visitabile all’interno attualmente, la cappella è visibile dalla strada e attira ogni anno oltre 60.000 visitatori, diventando una vera icona delle Langhe. Questa collaborazione artistica pionieristica non solo ha ridato vita a una chiesetta di campagna abbandonata, ma ha anche avviato un dialogo tra arte e paesaggio, aprendo la strada a numerose installazioni contemporanee in tutta la regione. Grazie alla famiglia Ceretto, il connubio tra vino e arte ha arricchito le Langhe, oggi riconosciute Patrimonio Unesco per il loro straordinario paesaggio vitivinicolo.
 
 
Se sei da queste parti vieni a trovarci nella Gaming Hall Palace
 

NEWS
»
Lecco
Tra lago, monti e letteratura
PRIMO PIANO
»
IL GIOCO RESPONSABILE
I consigli di Chiara per un divertimento sicuro
RISTORAZIONE
»
Special Moment
Cocktail d’estate
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it la-cappella-del-barolo-n1824 005 codereitalia it la-cappella-del-barolo-n1824 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016