27/12/2024 Corigliano d’Otranto, a 25 km da Lecce, è un incantevole borgo situato nella Grecìa Salentina, dove ancora si parla il griko, un’antica lingua di origine greca. Immerso nella storia e ricco di fascino, è una meta ideale sia in estate sia in inverno grazie alla sua posizione strategica, vicina al mare e ad altri luoghi iconici del Salento.
Il borgo vanta origini antiche, forse risalenti all’epoca romana o pre-romana. Nei secoli, è stato dominato da varie famiglie nobiliari, come i De’ Monti e i Trane, che hanno trasformato il suo castello da fortezza a raffinata residenza. Oggi, Corigliano è noto per il Castello De’ Monti, uno dei meglio conservati della Puglia, con le sue imponenti torri e decorazioni barocche.
Tra le altre attrazioni spiccano l’Arco dei Lucchetti, datato 1497 e decorato con motivi medievali, e la Chiesa di San Nicola Vescovo, con un pregevole pavimento a mosaico. Non mancano testimonianze preistoriche, come i Dolmen Caroppo, che raccontano l’antica presenza umana nel Salento.
Nel centro del paese si trova Piazza San Nicola, sede di due simboli di Corigliano: Palazzo Comi, esempio di architettura settecentesca, e la Torre dell’Orologio, costruita nel 1644 e arricchita da un orologio sottratto ai Turchi nel XVII secolo.
Grazie alla sua autenticità e al turismo sostenibile, Corigliano d’Otranto è insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Passeggiare tra le sue viuzze, ammirando palazzi, chiese e il paesaggio circostante, regala un’esperienza unica della vera essenza del Salento.