IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n450 001 codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n450 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Regione che vai, cucina che trovi

Fotogallery
codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n450 003

Regione che vai, cucina che trovi

13/09/2017
In Italia si mangia bene si sa. Il nostro Paese può vantare una lunga tradizione culinaria. Da nord a sud sono tante le specialità e le eccellenze che superano i confini nazionali, e arrivano ad essere conosciute ad apprezzate in tutto il mondo.
Partendo da Nord, Codere ti propone una piccola carrellata di piatti tipici, uno per regione, che meglio rappresentano il territorio. Un viaggio tra i sapori italiani che vi farà venire l’acquolina in bocca!

Emilia Romagna
Chi non conosce i tortellini alzi la mano! In brodo (di carne o cappone), con la panna ma anche con il ragù, i tortellini sono un piatto che si mangia tutto l’anno (forse solo nei mesi più caldi si può ridurre il consumo) soprattutto la domenica. Il segreto sta nella sfoglia preparata e stesa a regola d’arte, e un ripieno con prodotti di prima qualità.  

Friuli Venezia Giulia
Sulle tavole di questa regione, soprattutto nelle zone di Udine e Pordenone, potrete trovare il frico con le patate. Si tratta di un tortino, che va servito e mangiato caldo, a base di formaggio Montasio, tipico della zona, e di patate con la cipolla. La cottura termina con un passaggio in forno. Ottimo accompagnato da un bicchiere di vino rosso.

Liguria
Liguria e Genova fanno rima con…trenette al pesto! La salsa ligure per eccellenza, nata nel XIX secolo, è a base di basilico, aglio e pinoli. Viene preparata, come da tradizione, pestando gli ingredienti in un mortaio di marmo. Una variante molto conosciuta è il pesto con patate e fagiolini. 

Lombardia
Il risotto alla milanese è uno dei primi piatti più conosciuti in Lombardia. Caratterizzato dal colore giallo e dal gusto dello zafferano, ha la particolarità che il riso viene cotto ad asciugatura nel brodo. La prima ricetta di questo piatto, molto gustoso ed inimitabile, secondo la leggenda fa la sua comparsa già nel tardo 1500.    

Piemonte
Un piatto che è diventato un vero e proprio rito. Una condivisione del cibo nata per ricompensare i vendemmiatori. Stiamo parlando della Bagna cauda, una specialità tipica del Piemonte da consumare in autunno e in inverno. Si presenta come una salsa ed è a base di aglio, olio e acciughe. Si consuma intingendovi delle verdure cotte o crude come: cardi, peperoni, foglie di cavolo, barbabietole e molte altre.  

Trentino Alto Adige
Pane bianco raffermo, speck, uova, latte, cipolla, brodo di carne, farina, prezzemolo, sale e burro. Sono questi gli ingredienti dei canederli allo speck in brodo, una ricetta invernale saporita attenta al recupero degli avanzi. Si tratta di grossi gnocchi che possono essere serviti con il brodo oppure asciutti, con l’aggiunta di burro fuso.

Val d’Aosta
Una regione prevalentemente alpina dove la fanno da padrone gli allevamenti e una cucina a base di carne, latticini e verdure. Tra le specialità locali c’è la fondue o fonduta, un piatto a base di fontina abbinata al latte, uovo e latte che sulla fiamma diventa una deliziosa crema. Per assaporarla al meglio si possono aggiungere dadini di pane tostato. Ottimo accompagnamento con vino rosso o rosato della zona.

Veneto
Il baccalà alla veneta è un’istituzione regionale, basti pensare che esiste una Venerabile Confraternita del Bacala alla Vicentina, al fine di promuovere la conoscenza e la tutela della ricetta originale, nata già nel 1890. La scelta dello stoccafisso secco è fondamentale. Si deve poi procedere ammollandolo in acqua corrente per qualche giorno e cuocendolo lentamente nel latte. Si aggiungono poi: cipolle, olio extra vergine d’oliva, acciughe, latte, prezzemolo, sale, pepe e polenta bianca fredda. 
Codere ti augura buon appetito e ti dà appuntamento con i piatti delle regioni italiane del Centro!

Ti aspettiamo nella Gaming Hall Codere Palace per l’evento “Viaggio in Italia”

Solo da Codere il gioco è divertirti!

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n450 005 codereitalia it regione-che-vai-cucina-che-trovi-n450 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016