IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it risotto-alluva-bianca-n703 001 codereitalia it risotto-alluva-bianca-n703 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

Risotto all'uva bianca

Fotogallery
codereitalia it risotto-alluva-bianca-n703 003

Risotto all'uva bianca

13/09/2019
L’uva è un frutto antichissimo. Gli storici affermano che intorno al 600 A.C. sarebbero stati i Fenici a portare in Europa, precisamente in Francia, la vite che da lì sarebbe arrivata in Italia, grazie ai Romani. Le cronache storiche, inoltre, raccontano che i Fenici utilizzavano l’uva come antico metodo di cura, chiamato ampeloterapia (dal greco “ampelos”, vite) sfruttando le proprietà diuretiche e lassative del frutto. Per molti secoli, l’uva è stata utilizzata solo per produrre il vino e soltanto alla fine del XVII secolo è apparsa come frutto sulle tavole dei nobili per poi diventare un alimento popolare e diffuso. L’uva in cucina viene utilizzata in varie preparazioni, sia fresca che appassita: dagli antipasti ai primi piatti, dai secondi di carne e pesce ai dolci. Oltre ad arricchire macedonie, marmellate, gelati, dessert, dolci al cucchiaio. Le ricette con l’uva sono preparazioni raffinate e molto salutari. Una di queste è il risotto con l’uva bianca: un piatto insolito, che potrebbe stupire piacevolmente i commensali, e allo stesso tempo raffinato e leggero. Di seguito la ricetta originale, che può essere poi arricchita con diverse e gustose varianti. 
Per quattro persone ci vogliono 500 grammi di uva bianca da tavola, 400 grammi di riso, 1 litro di brodo vegetale, 100 ml di vino bianco, una cipolla di piccole dimensioni, 60 grammi di formaggio parmigiano, una manciata di erba cipollina, olio extravergine di oliva, sale e pepe. 
Si inizia preparando il brodo vegetale con le verdure che si hanno in frigo o semplicemente con cipolla, sedano e carota. Mentre il brodo cuoce, si lavano e si separano con cura gli acini d’uva, si tagliano a metà e si tolgono i semi interni. In una padella dai bordi alti, versare un cucchiaio di olio, tagliare la cipolla a fettine sottili e lasciarla imbiondire a fuoco vivace; unire poi il riso, facendolo tostare per qualche minuto. Versare il vino bianco e alzare la fiamma per farlo evaporare. Una volta evaporato aggiungere il brodo un po’ alla volta fino alla cottura del riso. A cottura quasi ultimata (circa 3 minuti prima) aggiungere gli acini d’uva, aggiustare di sale e pepe e portare in tavola, completando il piatto con parmigiano ed erba cipollina. Per una variante più gustosa e dal sapore più deciso, si possono aggiungere alla ricetta salsiccia e stracchino, oppure, se si vuole osare ancora di più, un bel “tocco” di gorgonzola. 


 

NEWS
»
Festa della Mamma
Celebriamo insieme il legame più speciale di tutti
PRIMO PIANO
»
In Nome della Legalità a Salerno
Senza regole non c’è gioco sicuro
RISTORAZIONE
»
Spagna in tavola
Colori e profumi iberici
Facebook Codere
Twitter Codere
Instagram Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it risotto-alluva-bianca-n703 005 codereitalia it risotto-alluva-bianca-n703 006
Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
Hosting TITANKA! Spa © 2016