IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
codereitalia it san-leo-n1512 001 codereitalia it san-leo-n1512 002
  • HOME
  • PROFILO
    •   ← Back
    • Codere in Italia
    • Mission
    • Codice Etico
    • Modello Organizzativo 231
    • Whistleblowing
    • Lavora con noi
    • Dove Siamo
    • Gruppo Codere
  • GIOCO RESPONSABILE
    •  ← Back
    • Gioco responsabile
    • In nome della legalità
    • Materiale scaricabile
  • CSR
  • GAMING HALL
  • RISTORAZIONE
  • PRODOTTI
  • SOCIETA’ DI GESTIONE
  • NEWS
  • SALA STAMPA
« Indietro

San Leo

Fotogallery
codereitalia it san-leo-n1512 003

San Leo

08/03/2023
La Fortezza di San Leo si trova nel cuore della Romagna in provincia di Rimini.

Situato sulla sommità di un borgo, con meno di 3.000 abitanti, l’inespugnabile roccaforte ospita e raccoglie diverse mostre legate alla sua grande ed importante storia: dalla collezione di armi risalenti al 1500 a quelle della Prima e Seconda guerra mondiale; dagli strumenti di tortura alla replica dell'affresco del Vasari che rappresenta la presa di San Leo da parte della famiglia dei Medici fino a esposizioni di opere contemporanee.

Questa Fortezza è un’importante testimonianza di architettura militare: già i Romani avevano capito l’inespugnabilità del Monte di San Leo e qui costruirono una prima fortificazione, che durante i medioevo venne contesa da Bizantini, Goti, Longobardi e Franchi. 

Fu riedificato durante il XV secolo sotto Federico I di Montefeltro per adattarlo alle nuove esigenze di guerra. Conquistata da Cesare Borgia, poi passata sotto lo Stato Pontificio, la Rocca di San Leo ebbe la funzione di prigione dove, nel tempo dei moti rivoluzionari di Romagna, furono incarcerati numerosi patrioti risorgimentali. Questa funzione fu mantenuta fino ai primi anni del 1900.

Fu spesso rifugio del re d'Italia Berengario II e prigione di Felice Orsini e di Giuseppe Balsamo (Conte di Cagliostro) mago e alchimista. Proprio per quest’ultimo la cella venne appositamente costruita e chiamata la "cagliostrina" o "cella del pozzetto": una botola con una sola apertura sul soffitto, di 2 metri quadrati, con un unico punto d'aria rappresentato da una finestra. 
All’interno del suo museo si trovano gli strumenti di tortura, tra cui la garrota, la panca dello stiramento, la sedie delle confessioni. 

Il centro storico di San Leo e i suoi dintorni sono disseminati di veri e propri tesori architettonici. Da non perdere il Duomo romanico lombardo e il Palazzo Mediceo. Per maggiori informazioni www.san-leo.it

Se sei da queste parti, vieni a trovarci nella Gaming Hall Vittoria
 

NEWS
»
Purificare la pelle con scrub e peeling
Cosa scegliere in base al tipo di pelle  
PRIMO PIANO
»
La Pasqua nelle Gaming Hall Codere
La nuova raccolta fondi solidale
RISTORAZIONE
»
Aperisienne
È ora dell’aperitivo!
Facebook Codere
Twitter Codere
Youtube Codere
LinkedIn Codere
codereitalia it san-leo-n1512 005

Codere Italia Via Cornelia, 498 00166 Roma +39 06/612551
P.Iva 16338101005 - Cod. Fiscale: 06544651000
E-mail: comunicazioni.italia@codere.com
Pec: codereitalia@pec.codere.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Indirizzo mail del Data Protection Officer: DPOCodereItalia@codere.com
Servizio Clienti Gaming Hall: att.cliente@codere.com
codereitalia it san-leo-n1512 006 codereitalia it san-leo-n1512 007

Hosting TITANKA! Spa - Copyright © 2016